Digitalizzazione e memoria storica del territorio, a Campi parte il progetto che coinvolge studenti e over 60
Collaborazione tra Liceo Agnoletti e Associazione Anziani ACAV
mercoledì 06 aprile 2022 11:00
Parte oggi, mercoledì 6 aprile, il progetto “Accampiamoci”, che vede la collaborazione tra alcuni ragazzi del Liceo Agnoletti e i membri dell’Associazione Anziani ACAV, per aiutare le persone meno giovani alle prese con la digitalizzazione e allo stesso tempo arricchire i ragazzi con i racconti degli anziani, memoria storica del territorio e non solo.
Il progetto PON di apprendimento servizio è un percorso promosso dal Liceo Agnoletti che vede coinvolti 41 studenti e consente di unire lo sviluppo delle conoscenze all'impegno per capire i bisogni del territorio, rispondendo a questi nell'ottica della responsabilità e della partecipazione. Inizialmente l’iniziativa si rivolgeva solo ai ragazzi dai 12 ai 15 anni con 4 differenti percorsi: supporto allo studio, laboratorio di italiano L2 per studenti stranieri, sportello di ascolto tra pari, attività di laboratorio. Adesso, con la collaborazione dei volontari dell’associazione anziani ACAV, è iniziato anche un corso per aiutare le persone over 60 a utilizzare i dispositivi tecnologici: navigare su internet, accedere ai servizi offerti dallo Stato, usare lo smartphone, ecc.
Tutte le attività si svolgeranno presso i locali dell’Acav e l’auditorium Rodari in via G. Lorca 1, a Campi Bisenzio secondo il seguente calendario: 6-20 aprile, 4-11-25 maggio dalle 14 alle 16. La partecipazione non ha vincolo di orario ed è gratuita.
“Coniugare curriculum dello studente con l’impegno per la comunità locale consente ai ragazzi di acquisire conoscenze, valori, e abilità associati con l'impegno civico - ha spiegato l’Assessora alla Cultura, Monica Roso - L’iniziativa mette così in contatto l’istituzione educativa con i bisogni della comunità, sviluppando nei giovani un’identità e un senso di responsabilità sociale essenziale per la partecipazione alla vita della comunità come cittadini”.
“Questo progetto che coinvolge giovani e anziani del nostro territorio mi riempie di orgoglio e mi fa particolarmente piacere vedere come la nostra idea di una comunità sempre più coesa e solidale stia prendendo forma a partire proprio dai ragazzi delle scuole - ha detto il Sindaco, Emiliano Fossi - Questi studenti hanno capito quanto sia importante mettersi a disposizione degli altri che hanno bisogno di aiuto, ma anche quanto sia fondamentale conoscere le proprie radici. Sono sicuro che l’interazione con l’Associazione Anziani ACAV permetterà uno scambio che arricchirà entrambi, accrescendo i rispettivi patrimoni di conoscenze”.