Vis Art

Conoscere le spezie: la noce moscata e il macis

Simbolo di lusso e ricchezza nell'antichità

1 Visualizzazioni

domenica 30 gennaio 2022 14:06

La noce moscata è il seme decorticato dell'albero Myritica fragrans. I fiori di questa pianta sono usati per le marmellate.

 

Quando i frutti sono maturi si aprono a metà rivelando una noce marrone, ricoperta da una caratteristica rete di colore rosso chiamata macis. Una volta raccolta, la noce viene fatta essicare fino a che il seme contenuto all'interno non si separa dal guscio naturalmente. A quel punto anche il seme viene lasciato essiccare.

 

La noce moscata è una spezia conosciuta ed usata fin dall'antichità. Nel Medioevo divenne un simbolo di lusso dato il costo proibitivo e si iniziò a grattugiarla in modo espresso per sprecarne il meno possibile. 

 

E' una spezia molto usata in cucina per i ripieni della pasta, per la preparazione della besciamella e il purè. Viene usata anche per aromatizzare i cocktail e le bevande alcoliche come il vin brulè, il punch o l'egg nog. 

 

La noce moscata era considerata una spezia dalle proprietà quasi magiche: era un rimedio per oltre 100 malattie e si usava per preparare l'aceto dei 7 ladri.

 

Nella fitoterapia, oggi, la noce moscata non trova spazio; nella medicina popolare di alcuni paesi è conosciuta per le proprietà astringenti, sedative e carminative. 

 

Se assunta in dosi elevate, la noce moscata può provocare febbre, nausea e vomito.

 

Il macis è una spezia che ha un odore simile a quello della noce moscata, ma il sapore è più delicato. Viene ricavata dalla parte interna del frutto che riveste il seme.

 

Può essere usta in tutti i piatti in cui viene usata la noce moscata, ma può essere usata anche a pezzettini. 

 

 

 

 

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.