Vis Art

Il Cristo di Cimabue torna visibile dopo quasi due anni: dal riscatto dopo l'Alluvione al Covid

Di nuovo visibile dopo due anni

1 Visualizzazioni

venerdì 03 dicembre 2021 11:51

È stato il simbolo del dramma dell’Alluvione del 1966, ma anche del suo riscatto, e adesso accompagna il desiderio di rinascita dopo i mesi più bui della pandemia. Da sabato 4 dicembre il Cristo di Cimabue di Santa Croce, dopo quasi due anni, sarà di nuovo visibile - con la sua storia di dolore e di speranza - per tutti coloro che visitano il complesso monumentale di Firenze.

 

Fino dal marzo 2020 le stringenti norme di sicurezza anti Covid avevano costretto l’Opera di Santa Croce a escludere la sagrestia, dove il Crocifisso è conservato in sicurezza.

 

“È sempre emozionante trovarsi davanti a quel Cristo che Paolo VI definì ‘la vittima più illustre dell’alluvione di Firenze’, restituito a Santa Croce e a tutti noi da uno straordinario e innovativo intervento di restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure. La valenza simbolica di quest’opera - sottolinea Cristina Acidini, presidente dell’Opera di Santa Croce -; è forte e il suo messaggio di speranza è ricco di significati anche per il tempo presente”.

 

Torna quindi accessibile a tutti uno spazio di grande fascino del complesso monumentale. La Sagrestia - dove per un breve periodo sono state consentite solo visite speciali, al massimo di 15 persone - è un vero scrigno della narrazione trecentesca della vita di Cristo con gli affreschi di Niccolò Gerini e Taddeo Gaddi. Nella Cappella Rinuccini - che si affaccia sulla sagrestia - c’è l’intenso racconto pittorico che Giovanni da Milano fa delle Storie della Maddalena, scrivono dall'Opera di Santa Croce.

 

Con la Sagrestia si riapre un percorso architettonico suggestivo che porta la firma di Michelozzo: il Corridoio del Noviziato, la Sala del Pozzo e la Cappella Medici con le grandi pale cinquecentesche del Bronzino, dell’Allori e del Salviati.

 

Non si fermano qui le novità per chi vuole visitare il complesso monumentale. Sempre a partire da sabato 4 dicembre l’Opera di Santa Croce propone speciali visite guidate tematiche. Si potrà scegliere tra due percorsi: I capolavori di Santa Croce e Giotto pittore a Santa Croce e imprenditore a Firenze.

 

I tour, della durata di 60 minuti, si svolgeranno nei giorni di sabato alle ore 11 e di venerdì alle ore 15 (con eccezione dei giorni 24, 25 e 31 dicembre). Chi vuole prenotarsi può farlo utilizzando il sito dell’Opera di Santa Croce con la sua biglietteria on line.

 

Ma Santa Croce, luogo per eccellenza della memoria dantesca, è anche punto di partenza dei percorsi dedicati al Sommo Poeta. Nel mese di dicembre i contenuti dell’app In Toscana con Dante, nata dalla collaborazione dell’Opera di Santa Croce con la Regione Toscana, si amplieranno con tre nuovi percorsi dedicati al Casentino, al Mugello e alla Lunigiana.

 

Notizie Recenti

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.