Vis Art

Vicchio, incendio si propaga dalle ramaglie della potature degli olivi

La responsabile ha perso il controllo del fuoco a causa del vento

1 Visualizzazioni

lunedì 25 ottobre 2021 14:03

In seguito alla segnalazione di un incendio in località Cuccino Rostolena del Comune di Vicchio, i Carabinieri forestali hanno cercato di comprendere la natura delle fiamme raccogliendo sommarie informazioni testimoniale.  

 

Il punto d'innesco dell'incendio è stato individuato nel limitare di un oliveto coltivato dove erano presenti cumuli di ramaglie, derivanti dalle operazioni di potatura. Risultava evidente, secondo quanto riporta la nota dei militari, che il focolaio da cui si era sviluppato l’incendio non era stato sufficientemente ed adeguatamente isolato dalla vegetazione secca altamente infiammabile, considerato poi che la giornata era particolarmente ventosa. 


Una donna della zona ha dichiarato spontaneamente di aver provveduto nel pomeriggio all’abbruciamento di residui vegetali derivanti dalla potatura degli olivi, ma, a causa del vento che si era improvvisamente levato, di aver perso il controllo delle fiamme che si erano propagate in modo radente e velocemente, andando a lambire il bosco circostante, per una superficie di quattromila metri quadrati.


La donna, pensionata, è stata dunque denunciata  per il reato di incendio boschivo colposo e le è stata contestata anche la sanzione amministrativa di 120 euro per la violazione delle norme di sicurezza per l’esecuzione di tali operazioni.


Questo episodio è l’ultimo di una serie di analoghi eventi, sempre più diffusi, denunciati dai Carabinieri forestali e che ripropongono la medesima dinamica: la pratica agricola di abbruciamento dei residui vegetali viene condotta senza adottare i necessari accorgimenti per la prevenzione degli incendi, dettati dalla normativa vigente. Si tratta del Regolamento Forestale della Toscana (Reg. 8 agosto 2003, n. 48/R) che stabilisce norme e precauzioni da seguire in caso di abbruciamento dei residui vegetali, in particolare l'abbruciamento deve essere effettuato in spazi vuoti preventivamente ripuliti ed isolati da vegetazione e residui infiammabili e comunque lontano da cumuli di vegetazione secca e da vegetazione altamente combustibile; il materiale deve essere concentrato in piccoli cumuli e le operazioni devono essere attuate con un sufficiente numero di persone, sorvegliando costantemente il fuoco fino al suo completo spegnimento e soprattutto l'abbruciamento deve essere effettuato in assenza di vento.


Foto di repertorio

Notizie Recenti

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.