Scandicci, aggiudicati i lavori per la nuova passeggiata pedonale in centro
Intervento da oltre 2 milioni di euro. Saranno riqualificati anche due giardini
mercoledì 29 settembre 2021 09:55
L’Amministrazione Comunale di Scandicci ha aggiudicato alla ditta Chisari Gaetano Srl, con sede legale ad Isola di Capo Rizzuto (Kr), l’intervento per la riqualificazione di via Aleardi e via De Amicis e per la semipedonalizzazione del tratto tra quest’ultima strada e piazza della Repubblica. E’ con questi progetti che Scandicci completa la passeggiata cittadina da piazza Resistenza fino a piazza Matteotti, con un asse pedonale unico che collegherà cinque piazze (oltre a Resistenza e Matteotti anche Togliatti, Repubblica e Piave) e tre strade (via Pascoli, via De Amicis e via Aleardi).
Il progetto di completamento dell'asse urbano, che era stato approvato dalla Giunta lo scorso inverno e che adesso vede l’aggiudicazione dei lavori, è stato redatto dalla società d'ingegneria Abacus di Perugia seguito di un bando pubblicato dal Comune. L'importo totale fissato nel quadro economico del progetto per il completamento della passeggiata cittadina ammonta a 2.041.445,98 euro. Il progetto definitivo approvato dalla Giunta prevede anche la riqualificazione del giardino pubblico di piazza Repubblica e dell’area verde all’incrocio tra via Aleardi e via Burchietti.
Completiamo il corso del centro urbano”, dice il Vicesindaco e assessore alle Opere pubbliche Andrea Giorgi, “un pezzo importante nell’assetto cittadino per i prossimi anni quando a Scandicci sarà sempre più possibile muoversi a piedi o in bici, passeggiare in una città ricca di luoghi pubblici, incontrarsi e trascorrere il proprio tempo, fare acquisti nei negozi, accedere a servizi sempre più avanzati”.
Il progetto si propone di rendere l'area maggiormente frequentata e di migliorare la qualità urbana, rendendo una maggiore continuità dei percorsi esistenti “in modo da ottenere un continuum di mobilità dolce e di connessione inter quartiere”. Il progetto della nuova sistemazione urbana ha l'obiettivo di regolare la mobilità presente al suo interno, privilegiando la mobilità lenta tramite la creazione di percorsi che collegano la piazza della Repubblica, i parchi e i giardini cittadini, le fasce commerciali e i parcheggi, tramite la ricucitura di tutti i percorsi pedonali esistenti.
In tutto il tratto di asse viario tra le vie De Amicis e Aleardi, a partire da piazza Togliatti fino all'incrocio con via Burchietti, è prevista la rimodulazione delle sezione stradale in modo da recuperare spazi pedonali di riqualificazione dell'ambito urbano.
La riqualificazione sugli spazi recuperati avverrà mediante una nuova pavimentazione di pregio. La riqualificazione comprende anche elementi di arredo urbano, che hanno lo scopo di favorire la condivisione dello spazio pubblico: questo sarà anche luogo di informazione mediante il posizionamento di totem e di hotpoint wifi.