Meteo Firenze e Toscana, dopo le gelate si alzano le temperature
Torna anche la pioggia
giovedì 08 aprile 2021 12:23
Come da previsioni, minime sotto gli zero gradi nella notte tra mercoledì 7 e giovedì 8 aprile 2021 in Toscana. Come riferisce Lamma, valori fino a -7 e -9 gradi in alcune valli dell'aretino, estese gelate sulle pianure e zone di fondovalle di gran parte della regione, anche molto prossime alla costa. Valori molto anomali per Aprile: fino a -8/-9 nell'aretino, -4/-5 nel Mugello, Chianti, Senese, Grossetano, Lucchesia, entroterra livornese e pisano.
Dopo le temperature molto anomale di questi giorni, è in arrivo una perturbazione atlantica nel fine settimana con temperature in deciso rialzo e piogge anche abbondanti e molto frequenti sulle zone di nord ovest della Toscana.
Già da oggi massime in rialzo, a Firenze fino ai 16 gradi. Domani, venerdì 9 aprile 2021, cielo parzialmente nuvoloso, in Toscana per nubi in prevalenza medio alte e stratificate, e con addensamenti temporaneamente più consistenti in mattinata sul nord-ovest. Aumento della nuvolosità in serata a partire dalla costa. Temperature in aumento, più marcato nei valori minimi (locali gelate ancora possibili sulle zone interne, in particolare nell'aretino e nelle valli appenniniche).
Sabato 10 aprile 2021 cielo molto nuvoloso con deboli precipitazioni sparse, più frequenti in prossimità della costa e zone di nord-ovest. Fenomeni tendenti a divenire più diffusi in serata quando potranno risultare anche a carattere di rovescio, in particolare sul nord-ovest e fascia costiera. Temperature minime in ulteriore aumento, massime in calo in pianura, in deciso rialzo in montagna.
Per domenica 11 aprile invece cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni più diffuse e frequenti sulle zone settentrionali della Regione, in particolare su quelle di nord ovest dove potranno assumere anche carattere di rovescio. Maggiore variabilità al centro-sud dal pomeriggio con fenomeni generalmente deboli e intermittenti. Temperature minime in ulteriore rialzo, quasi stazionarie le massime.