Bagno a Ripoli, cadono pezzi di cemento dal ponte: 'Me la sono vista brutta'
La denuncia di una donna. Il sindaco: 'Cantieri invasivi e pericolosi'
venerdì 26 marzo 2021 10:07
"Me la sono vista brutta". Così inizia una denuncia sui social di una donna. Una vicenda che poteva avere conseguenze decisamente peggiori.
"Mentre passavo con la macchina proveniente da Grassina sotto il nuovo ponte dell’autostrada verso Ponte a Ema, grossi pezzi di cemento cadevano dal soffitto del ponte... ho fatto appena in tempo a passare", racconta Giuliana sul gruppo Facebook 'Quelli di Ponte a Ema...'. I fatti risalirebbero a ieri pomeriggio, giovedì 25 marzo.
"Un operaio era lì sotto il ponte ma da solo non riusciva a fronteggiare la situazione. Poi è passato per caso un furgoncino del Comune di Bagno a Ripoli che si è messo in mezzo alla strada proprio sotto il punto dove cadevano i pezzi di cemento. Poi si sono messi a fermare il traffico, tutta la zona è andata in tilt... Velocemente sono arrivati i vigili urbani per transennare i due ingressi del ponte".
"L’operaio del comune", continua Giuliana, "si è arrampicato sulla scarpata del ponte per dire agli operai che lavoravano in Autostrada sopra il ponte di cessare i lavori perché si sentiva come un rumore di martello pneumatico, ed ogni qualvolta entrava in funzione in modo intermittente cadevano pezzi di cemento. Non ho parole. Ci dobbiamo preoccupare per la stabilità del ponte e dell’autostrada? Menomale era un ora di poco traffico, in certe ore ci sono code di auto sotto quel ponte".
“Ringrazio gli operatori del Comune e della Polizia municipale che hanno tempestivamente bloccato il passaggio delle auto e impedito conseguenze peggiori”, commenta il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini. “Purtroppo ancora una volta i cantieri di Autostrade che si stanno svolgendo sul territorio di Bagno a Ripoli si dimostrano non solo invasivi, ma anche pericolosi per i cittadini. Siamo veramente esausti, dopo oltre quattro anni di disagi non possiamo più tollerare questo tipo di comportamento. Abbiamo subìto incendi, allagamenti con conseguenze pesanti, tranci di tubazioni di acqua e gas che hanno lasciato senza forniture centinaia di famiglie per giorni".
"Ho immediatamente contattato i vertici di Autrostrade e chiesto loro un impegno più determinato per fare sì che situazioni del genere non possano mai più verificarsi – continua il sindaco Casini -. Credo che nel 2021 le infrastrutture debbano essere concepite e realizzate con una visione di integrazione e di rispetto nei confronti dell’ambiente, del paesaggio e della comunità che le ospita. In questo momento i tecnici del Comune stanno compilando i verbali di accertamento, per fare pienamente luce su quanto avvenuto, valutare i danni e stabilire le sanzioni del caso”.
"Nel sottopasso di Ponte Ema, nella zona di Bagno a Ripoli, si è verificato il distacco di alcuni frammenti di calcestruzzo copriferro superficiale sul marciapiede sottostante, in assenza di persone e veicoli", fa sapere Autostrade in una nota. "Sul posto sono immediatamente intervenuti gli addetti e i responsabili del cantiere di Pavimental che, sull’autostrada sovrastante, sta portando avanti la realizzazione della terza corsia in A1 con aree di cantiere limitrofe alla zona del sottopasso. La viabilità nel sottopasso è stata subito interrotta per un rapido intervento di ripulitura del manto stradale dai calcinacci che potrebbero essersi distaccati a causa delle vibrazioni sollecitate dall’operato dei mezzi nel cantiere sovrastante. E’ stata inoltre immediatamente eseguita, in via cautelativa, una verifica sull’intera superficie in calcestruzzo del sottopasso".
(foto di Giuliana Chiarugi sul gruppo Facebook 'Quelli di Ponte a Ema...')