Vis Art

Dantedì, gli eventi del Museo Nazionale del Bargello

Il Sommo Poeta festeggiato il 25 marzo

1 Visualizzazioni

mercoledì 24 marzo 2021 11:23

La chiusura dei restauri del ritratto di Dante nella Cappella della Maddalena, laboratori gratuiti per bambini e famiglie, la pubblicazione del catalogo della mostra «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante e contenuti “danteschi” diffusi sui social. I Musei del Bargello festeggiano il 25 marzo, giornata in cui ricorre il Dantedì, con alcune importanti iniziative. 

 

Prima fra tutte la recente conclusione dei lavori di diagnostica e manutenzione degli affreschi che rappresentano il Paradiso realizzati da Giotto e dalla sua bottega all’interno della Cappella della Maddalena, dove si trova il più antico ritratto dell’Alighieri. I restauri, di cui si potrà ammirare il risultato in occasione della mostra, sono stati possibili grazie ad un’elargizione della Fondazione il Bargello onlus tramite ArtBonus e alla collaborazione istituzionale tra i Musei del Bargello e l’Opificio delle Pietre Dure, che ha curato le indagini diagnostiche e il restauro. La Fondazione il Bargello onlus ha inoltre realizzato un video sui lavori all’interno della cappella di cui, a partire dal 25 marzo, sarà disponibile un’anteprima sul sito fondazioneilbargello.it.

 

A questo si aggiunge l’accordo con la Fondazione CR Firenze, che contribuirà alla realizzazione della mostra e al finanziamento di una serie di laboratori gratuiti per i bambini e le famiglie dedicati alla scoperta di Dante e della Firenze del Trecento che si svolgeranno durante l’apertura delle due esposizioni dedicate al Sommo Poeta: la prima «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante con inizio ad aprile, l’altra, La mirabile visione. Dante e la Commedia nell'immaginario simbolista, è in programma a settembre. 

 

Nel giorno in cui in tutta Italia si celebra la figura di Dante, uscirà inoltre in libreria il catalogo, in italiano e in inglese, della mostra «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante (Edizioni Mandragora) curata da Luca Azzetta, Sonia Chiodo, Teresa De Robertis e nata nell'ambito di una collaborazione tra i Musei del Bargello e i Dipartimenti di Lettere e Filosofia (DILEF) e di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze, con il patrocinio del Comitato Nazionale Celebrazioni 700° anniversario della morte di Dante Alighieri e del Comitato “700 Dante” del Comune di Firenze. Grazie al ricco volume, con contributi di ventisei studiosi di diverse discipline, si potrà così conoscere in anteprima il contenuto dell’esposizione dedicata al rapporto tra Dante e Firenze negli anni immediatamente successivi alla sua morte. Il volume è arricchito da illustrazioni a colori delle opere in mostra e dei manoscritti miniati e corredato da un prezioso atlante fotografico finale delle pitture murali della cappella del Podestà.

 

Inoltre, in questa giornata celebrativa andrà in onda in prima visione su Rai Storia, alle 22.30, il documentario “Dante, antico e onorevole cittadino di Firenze” di Eugenio Farioli Vecchioli con la regia di Eva Frerè e i Musei del Bargello saranno attivi sui loro canali social – Instagram, Facebook e Youtube - per offrire al pubblico materiali, contenuti e altri spunti di riflessione a tema dantesco, in particolare attraverso la pubblicazione di video recentemente prodotti che hanno come temi la mostra, il rapporto tra Dante e il Bargello e il recente restauro degli affreschi giotteschi della Cappella del Podestà.
 

Foto comunicato Musei del Bargello

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.