Vis Art

Firenze, l’Altana della Biblioteca delle Oblate intitolata a Marielle Franco

Cerimonia a porte chiuse

1 Visualizzazioni

domenica 14 marzo 2021 19:58

Un luogo di cultura dedicato a un simbolo della lotta delle donne, della difesa dei diritti umani e degli emarginati. Si tratta dell’Altana della Biblioteca delle Oblate, la terrazza panoramica a Firenze che lunedì 15 marzo 2021 sarà intitolata ufficialmente a Marielle Franco, consigliera comunale di Rio de Janeiro e attivista brasiliana uccisa nel 2018.

 

La cerimonia è in programma lunedì mattina alle 11 ma per le disposizioni legate all’emergenza sanitaria si svolgerà a porte chiuse.

 

È stata la Camera del Lavoro di Firenze insieme alla Casa do Brasil em Florença a chiedere alla Commissione Toponomastica del Comune di intitolare un luogo a Marielle Franco, prima donna nera eletta in Consiglio Comunale a Rio de Janeiro ed attivista per i diritti degli emarginati uccisa nel marzo del 2018 a soli 38 anni. Marielle Franco è divenuta così, in pochissimo tempo, il simbolo in Brasile e nel mondo  intero, della lotta delle donne, della difesa dei diritti umani e della lotta contro tutte le forme di oppressione. 

 

Dopo il via libera della commissione, ha preso il via la procedura che si è conclusa con l’approvazione della delibera di intitolazione.

 

Alla cerimonia saranno presenti gli assessori alla Toponomastica Alessandro Martini, alla Cultura Tommaso Sacchi, ai Diritti e Pari Opportunità Benedetta Albanese e all’Educazione Sara Funaro, la console del Brasile Daniela De Souza, Paola Galgani e Cristina Arba della Camera del Lavoro, Ana Luiza De Souza dell’associazione Casa do Brasil em Florença, il presidente del consiglio comunale Luca Milani e della commissione Toponomastica Mirco Rufilli.

 

(foto dalla pagina Facebook della Biblioteca delle Oblate)

 

Notizie Recenti

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.