Vis Art

Scandicci e Bagno a Ripoli, nei mercati rionali tornano i banchi non alimentari

Novità nei mercati rionali

1 Visualizzazioni

martedì 19 maggio 2020 17:13

Tornano anche i banchi non alimentari ai mercati rionali presenti nelle mattine dei giorni feriali nei quartieri di Scandicci. Il ripristino delle attività non alimentari nei rionali avverrà a partire da domani, mercoledì 20 maggio 2020, e sarà attuato nel rispetto delle norme sul distanziamento e sul divieto di assembramenti in vigore anche nella fase 2 dell’emergenza Covid-19.

 

A Scandicci i mercati rionali nei giorni feriali sono stati mantenuti anche nei mesi scorsi, limitatamente ai generi alimentari, per precisa scelta dell’Amministrazione Comunale finalizzata a garantire il più possibile la differenziazione dei punti di approvvigionamento in città e ridurre così al massimo le concentrazioni di persone.

Il programma settimanale dei mercati rionali nelle mattine dei giorni feriali nei diversi luoghi dei quartieri di Scandicci è il seguente: in piazza Togliatti dal lunedì al venerdì, in via Neruda a San Giusto il mercoledì, in piazza Brunelleschi a Vingone dal lunedì al venerdì, in via Ponchielli a Casellina il lunedì, mercoledì e venerdì, in piazza Sibilla Aleramo a Badia a Settimo il mercoledì e il venerdì, in via Frazzi il martedì, in largo Spontini dal lunedì al venerdì.


Ripartono da domani, mercoledì 20 maggio, anche i consueti mercati settimanali nel Comune di Bagno a Ripoli, compresi i banchi di generi non alimentari (sospesi durante la prima fase dell’emergenza Covid-19). Come previsto dalle normative nazionali e regionali, l’attività di commercio al dettaglio su aree pubbliche è infatti consentita a condizione che sia rispettata la distanza interpersonale di almeno un metro e l’ingresso dilazionato degli avventori, in modo da evitare il sovraffollamento dell’area. Per questo, l’amministrazione comunale segnalerà con apposita transennatura i varchi di ingresso e uscita dalle aree di mercato.

Oltre a indossare sempre guanti e mascherine, gli operatori dei mercati dovranno posizionare i propri banchi in modo da garantire la distanza di almeno 1 metro dal banco adiacente, attuare le vendite esclusivamente dal fronte del banco e garantire sempre la distanza di almeno 1 metro fra ambulante e cliente e tra i clienti stessi. Gli operatori dovranno inoltre garantire l’igienizzazione delle proprie attrezzature e adottare tutti gli strumenti idonei ad evitare ogni forma di assembramento.

Nei pressi di ogni banco sarà presente un punto di igienizzazione delle mani. Per accedere alle aree mercatali, gli utenti dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina. Non sarà consentito ai clienti di toccare la merce in caso di prodotti alimentari, mentre per i generi di abbigliamento dovranno essere indossati guanti monouso, forniti dagli operatori. Le stesse misure generali a carico di operatori e clienti si applicano anche al commercio su area pubblica in area fuori mercato e itinerante.


“Da subito – dichiarano il sindaco Francesco Casini e l’assessora al commercio Francesca Cellini – ci siamo messi al lavoro per consentire la riapertura in sicurezza dei mercati e dare risposte ai lavoratori di questo settore, colpiti da oltre due mesi di chiusura forzata. Si riparte con regole chiare, sulle quali vigileremo attentamente: distanza interpersonale, igienizzazione dei banchi, mascherine obbligatorie sempre. Grazie alla collaborazione con le associazioni di categoria potremo garantire ai cittadini il rispetto di tutte le misure di sicurezza all’interno delle aree di mercato”.

I mercati settimanali riprenderanno dunque come da programma: il primo appuntamento è fissato per mercoledì con il mercato di Bagno a Ripoli presso il giardino “I Ponti – Silvano ‘Nano’ Campeggi”. L’accesso all’area mercatale avverrà esclusivamente da via R. Pizzi, mentre il deflusso sarà verso via Roma e in direzione del percorso pedonale del giardino. Giovedì, ad Antella, l’accesso avverrà esclusivamente lato via S. degli Antelli e l’uscita dal lato del fontanello di Publiacqua.
 

Per quanto riguarda il mercato di Grassina del venerdì, in via A. Bikila verranno creati un ingresso e un’uscita in modo tale da rendere utilizzabile il parcheggio di via Liliano e Meoli per la sosta dei veicoli. Un altro ingresso sarà dal percorso pedonale che proviene da Piazza Umberto I, mentre l’uscita sarà lungo il vialetto di collegamento con la Chiesa di S. Michele Arcangelo. Infine sabato, nel mercato di Ponte a Ema, l’accesso avverrà dall’ingresso al parcheggio lato Via Chiantigiana e l’uscita dal lato opposto.

 

“Nonostante le enormi difficoltà vissute in questi mesi e le regole a cui attenersi per la riapertura dei mercati, - commenta Luca Taddeini, Presidente Anva Confesercenti – E’ di fondamentale importanza lanciare un segnale positivo di ‘ripartenza in sicurezza’”.

Il Comune di Firenze ha già riaperto tutti i mercati rionali e quello delle Cascine; un’importante segnale per la ripresa dell’attività. "Come Anva Confesercenti stiamo dialogando e lavorando con tutti i Comuni della Città Metropolitana per la riapertura dei mercati. In alcuni casi (come San Casciano, Greve in Chianti e Borgo San Lorenzo) i mercati manterranno la solita configurazione e collocazione; in altri paesi stiamo trattando con le amministrazioni per verificare le condizioni per le ripartenze. Non accetteremo turnazioni dei mercati, né spostamenti immotivati dalla sede abituale", aggiunge la nota.

 

“In questa fase delicata sono necessari oltre alla collaborazione tra le amministrazioni comunali, le associazioni di categoria e gli operatori, anche il senso di responsabilità dei cittadini. – continua Taddeini – E’ fondamentale il cosiddetto ‘gioco di squadra’ per provare insieme ed in sicurezza a vincere la paura e ripartire. I mercati sono fondamentali per la vivibilità delle nostra città ed dei cittadini. I migliori auguri a tutti Noi per questa riapertura”.

 

(immagine di repertorio)

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.