Vis Art

Firenze, la centrale del latte Mukki non si ferma: garantiti gli approvvigionamenti

Il direttore generale Massaccesi: 'Il blocco della ristorazione è un grande problema. Nel commercio al dettaglio è aumentata la richiesta dei prodotti a lunga scadenza'

1 Visualizzazioni

martedì 24 marzo 2020 15:12

La Centrale del Latte in via dell’Olmatello a Firenze è al lavoro, come le aziende alimentari di questo paese, per assicurare ai consumatori il latte e gli altri prodotti. L’emergenza del Coronavirus non ha fermato la filiera del latte Mukki, che conta un migliaio di addetti tra il personale della Centrale e l’indotto. 

 

“Attenti alla sicurezza e alle norme igieniche come siamo - ha raccontato il direttore generale Marco Massaccesi, secondo quanto fa sapere il Comune di Firenze - i provvedimenti che abbiamo adottato in questa emergenza sono rivolti al distanziamento degli operatori e ad un controllo ancora più stringente su tutti i processi e le attività che si svolgono all’interno dello stabilimento”.

 

Mukki, in questi giorni, ha un quinto del personale al lavoro da casa; in Centrale lavorano solo le persone indispensabili alla produzione degli alimenti. “Il 20% circa di noi sta effettuando smart working – ha proseguito Massaccesi – Da tempo ci siamo attrezzati per lavorare a distanza, sfruttando le tecnologie che abbiamo a disposizione; questo ci ha fatto trovare pronti al momento della necessità. È motivo di soddisfazione vedere che il senso di responsabilità di chi lavora nella produzione abbia portato a non registrare fenomeni di assenteismo. In Mukki c’è un grande attaccamento al lavoro e siamo consapevoli che gli alimenti che produciamo sono ancor più importanti per le fasce della popolazione di cui avere maggiore cura, come i bambini e gli anziani. Stiamo ricevendo attestati di apprezzamento dalle istituzioni e dagli esercenti, tanto dai negozi di vicinato quanto dai supermercati e questo ci ripaga degli sforzi quotidiani”.

 

La catena di rifornimento dei generi alimentari non ha subito intoppi, però sono cambiate le esigenze dei consumatori e di conseguenza le richieste che arrivano a Mukki: “Il blocco della ristorazione, dei bar e delle pasticcerie è per noi un grande problema, in quanto normalmente riforniamo moltissime realtà del settore. Nel commercio al dettaglio, com’è facilmente intuibile, abbiamo registrato un aumento della richiesta dei prodotti che hanno una scadenza più lunga, in funzione delle scorte che le famiglie provvedono a fare”.

 

Il latte Mukki è prevalentemente di provenienza dalla Toscana, da una sessantina di stalle che ogni giorno conferiscono il proprio latte alla Centrale in via dell’Olmatello.

 

“Ringrazio tutti i lavoratori di Mukki per l’impegno che stanno mettendo in questi giorni per garantire la produzione e l’approvvigionamento di un bene primario come il latte e i prodotti derivati - ha detto l’assessore alle partecipate Federico Gianassi - L’alta professionalità dell’azienda, le tecniche adottate per la sicurezza dei lavoratori e dei dipendenti e l’elevata qualità dei prodotti sono per tutta la città motivo di grande orgoglio”.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.