Vis Art

Firenze, in una pellicceria trovate pelli di esemplari protetti: sequestro e denuncia

Specie inserite nella Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione

1 Visualizzazioni

martedì 03 marzo 2020 18:56

Sequestrate pelli di esemplari protetti in una pellicceria di Firenze. E' iniziato tutto perché i militari della Forestale, a seguito di un’attività di controllo subdelegata dalla Procura della Repubblica di Modena, si sono recati presso una pellicceria in centro a Firenze per acquisire dei documenti.

 

Svolti gli accertamenti richiesti, l’attività di indagine è proseguita con l’individuazione e il sequestro di due pelli di Lupo siberiano, due di Leopardo, dieci di Ocelot e una trentina di Gatto selvatico di Geoffroy (questi ultime due specie sono felini sudamericani), specie incluse nell’allegato A del Reg. CE 338/97, relativo alla protezione di talune specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio.

 

La normativa infatti vieta l’acquisto, l’offerta di acquisto, l’acquisizione in qualunque forma a fini commerciali, l’esposizione in pubblico per fini commerciali, l’uso a scopo di lucro e l’alienazione, nonché la detenzione, l’offerta o il trasporto a fini di alienazione, di esemplari delle specie maggiormente minacciate di estinzione, il cui commercio è dunque regolato in modo molto restrittivo.

 

L’allegato A fa riferimento alle specie che figurano nell’appendice I della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (più nota col suo acronimo CITES): si tratta di un accordo internazionale stipulato nel 1975 per regolamentare il commercio internazionale di numerose specie selvatiche di piante e di animali la cui esistenza è messa a rischio dall’indiscriminato prelievo in natura per fini commerciali. Questa convenzione ha lo scopo di proteggere la natura contro lo sfruttamento eccessivo, controllando e regolando il commercio delle specie viventi, e di proibire il commercio di quelle a maggior pericolo di estinzione.

 

Visto che le pelli rinvenute all’interno della ditta erano state acquistate e in parte rivendute, senza la prescritta certificazione CITES, che ne legittima la detenzione, i Carabinieri forestali hanno denunciato all’autorità giudiziaria quattro persone della pellicceria.

 

Si tratta di pelli pregiate del valore stimato di decine di migliaia di euro, che interessano esclusivamente il mercato del lusso.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.