Firenze, Capodanno 2020 senza concertone ma con una maratona di eventi in città
Venti eventi in venti luoghi per aspettare il 2020. La presentazione del programma
martedì 17 dicembre 2019 13:51
Il Capodanno si moltiplica per 20 a Firenze.
La città aspetterà il 2020 proponendo proprio 20 eventi diversi, tra concerti, spettacoli e attività, tutti ad ingresso gratuito.
Una notte incastonata nel programma del Firenze light festival, che illuminerà la città fino al 6 gennaio, con un logo dedicato alla luna, che per l'occasione della notte più lunga dell'anno diventa una sfera stroboscopica.
Diverse le novità, a cominciare dalla principale: non ci sarà il cosiddetto concertone. Niente nome di punta per il Capodanno fiorentino, che non avrà un concerto principale e di forte richiamo, ma punterà su tanti eventi in più punti della città.
Una scelta che, precisa il sindaco, non ha ragioni economiche.
"Dietro a questa scelta c'è la volontà di fare una cosa nuova, non per esigenze economiche e di risparmio ma per proporre un capodanno diverso, e anche perché le nuove norme di sicurezza sono molto stringenti e abbiamo preferito una proposta che faccia vivere il centro, che comunque ogni anno si riempie di persone, e portando più eventi proprio nei posti che ogni anno si riempiono di persone. Facciamo vivere Firenze", spiega Nardella che oggi ha presentato gli eventi del Capodanno insieme all'assessore alla cultura Tommaso Sacchi.
Un Capodanno diffuso e itinerante quello promosso dal comune di Firenze e organizzato da Mus.E, una sorta di maratona di eventi, dalla mattina del 31 alle mattina del 1, per il primo capodanno che coinvolgerà anche la tramvia fiorentina.
"Sono 20 capodanni diversi in tutta la città, con concerti performance ed eventi, dislocati in centro e non solo, da San Niccolò alla Fortezza fino alle Cascine - spiega il sindaco - per consentire al maggior numero di persone possibili di divertirsi in piazza, trovando spettacoli e musica. Non eravamo sicuri di arrivare a proporre venti appuntamenti dalla notte alla mattina ma ce l'abbiamo fatta".
Tra le novità anche l'attenzione all'ambiente: sarà un capodanno ecologico. Ci sarà come sempre il divieto dell'uso del vetro, ma stavolta in tutti i luoghi degli eventi saranno posizionati grandi raccoglitori di plastica. Anche gli allestimenti saranno realizzati in modo sostenibile.
Entrando nel dettaglio del programma, si parte da piazza Signoria, che sarà la piazza del circo acrobatico, con lo spettacolo Vertigini Circensi di acrobatica e danza aerea, dalle 22 alle 1.
Musica e luci con Dancing in the Moonlight in piazza Poggi, che coinvolgerá anche le rampe, restaurate proprio quest'anno.
Lorenzo Baglioni animerà piazza Santissima Annunziata, insieme a Cristiano Militello, con il Capodanno sotto la luna, tra musica e comicità, dalle 22.
Torna anche il tradizionale concerto di musica gospel, che per il primo anno si sposta sul sagrato del Duomo.
Ancora musica: concerto Jazz in piazza San Lorenzo, e musica itinerante in Oltrarno con le street band Zastava Orchestra e Pulsar.
Piazza del Carmine avrà il Capodanno sulla luna con concerti dedicati ai giovanissimi: Martini Attili e Mr Rain.
Anche le logge del centro saranno protagoniste della notte con Logge in festa, che prevede una sorta di passeggiata lunare illuminata dalle installazioni di F-Light, tra dj set e spettacoli, nelle logge del Grano, del Pesce e del Porcellino.
Mediterranean Blues alle Murate, con l'artista Baba Sissoko.
Eventi non solo nelle piazze ma anche in molti luoghi della cultura, a cominciare dai musei: il Museo Novecento sarà aperto gratuitamente, con l'installazione l'evento Il desiderio dell'anno, dove si potrà lasciare il proprio desiderio dentro un'urna. Coinvolto anche Palazzo Vecchio, con un concerto nel Salone dei Cinquecento dalle 19 alle 20.30.
Piazza stazione si dedica al cinema: nella sala del turismo, dalle 14.30 alle 21 del 31 saranno proiettati grandi classici.
La piccola Vienna è il concerto che risuonerà sul sagrato di Santa Maria Novella con omaggio a Rossini e Morricone.
Alla Fortezza Circo Nero on Ice, sulla nuova pista di pattinaggio sul ghiaccio nei giardini, dalle 23.30.
Musica in tramvia: sulle linee T1 e T2 suoneranno i giovani musicisti dell'Orchestra giovanile Toscana classica.
Il capodanno scollina su Scandicci, che mantiene la tradizione del 'concertone', proponendo il concerto della Bandabardò in piazza della Resistenza.
Il nuovo anno inizierá con il tradizionale concerto di Capodanno della Scuola di Musica di Fiesole al Nuovo Teatro dell'Opera.
Sul fronte sicurezza, saranno impiegati 200 agenti della polizia municipale. Nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio sarà allestito un info point, dalle 12 del 31 fino a tutta la notte.
"Ci auguriamo che tutto si svolga con tranquillità perché ci si può divertire rispettando gli altri, invito a ridurre l'uso dei botti. Tutto si può fare con misura. Abbiamo costituito un modello che credo possa essere bello divertente frizzante ed efficace , prevediamo un afflusso eccezionale non solo di fiorentini ma anche di toscani e persone che vengono da fuori", conclude Nardella.