Firenze, aperta Villa Margherita: primi pazienti nel polo pubblico odontoiatrico
Saccardi: "Servizio unico in Italia dove si svolge per la prima volta un'attività pubblica di grandissimo livello"
martedì 15 ottobre 2019 15:09
Il portone di Villa Margherita si è aperto.
Questa mattina, 15 ottobre, riporta un comunicato di Ausl Toscana Centro, i primi pazienti del polo pubblico per le cure odontoiatriche, realizzato all'interno del complesso Piero Palagi, sono stati accolti.
L'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi insieme al direttore generale Paolo Morello Marchese hanno inaugurato questo nuovo polo.
"Tra queste bellissime mura grazie ad un intervento architettonico di grande pregio - le parole di Stefania Saccardi riportate nella nota dell'Ausl - abbiamo oggi un servizio unico in Italia dove si svolge per la prima volta un'attività pubblica di grandissimo livello che riguarda un settore spesso affidato al privato". L'assessore ha ringraziato il direttore generale e l'Azienda per aver saputo intercettare l'importante finanziamento nazionale che ha consentito il recupero, la valorizzazione e conservazione di un immobile storico.
L'apertura ha richiesto lunghi lavori realizzati grazie al finanziamento da 7,6 milioni di euro, di cui 7,2 milioni Ministeriali e 0,4 milioni di fondi Regionali ed Aziendali, che ha consentito di recuperare ed allestire l'immobile settecentesco.
Nei locali rinnovati al piano terra hanno trovato posto gli ambienti di attesa ed accoglienza, sale riunioni e conferenze utilizzabili per convegni ed eventi formativi. Al piano nobile hanno trovato posto i reparti specialistici dedicati alle attività di diagnosi e cura, le aree pediatrica e chirurgica, mentre nel sottotetto sono stati ricavati studi medici ed un piccolo laboratorio odontotecnico.
Gli ambulatori sono dotati di 21 poltrone attrezzate di uso dentistico e da apparecchiature e tecnologie sanitarie moderne. A pieno regime la struttura potrà eseguire fino a 250 prestazioni al giorno, dagli esami diagnostici agli interventi conservativi, all'impiantologia fino all'ortodonzia dedicata soprattutto ai piccoli pazienti, dall'igiene orale alle cure dentali.
Il personale assicura che se l'attesa per le visite dovesse superare i 90 giorni, verrà ampliato il numero di visite prenotabili.
Il sistema odontoiatrico aziendale si completa con l’assistenza domiciliare rivolta a pazienti non autosufficienti ed a cittadini con fragilità sanitaria e sociale.
Le prenotazioni si possono effettuare da qualsiasi territorio aziendale chiamando il Cup, oppure effettuando la prenotazione on line.