Università di Firenze, una “Barchetta Magica” attraversa l’Oceano Atlantico
Il drone fiorentino a energia solare è partito da Gran Canaria alla volta di Antigua
martedì 17 settembre 2019 10:16
È partito per un’impresa che nessun drone per ora è mai riuscito a portare a termmine: la traversata dell’Oceano Atlantico in completa autonomia. È appena iniziato il viaggio di “Barchetta Magica”, il drone costruito da un gruppo di ricercatori e studenti dell’Università di Firenze che è salpato sabato 14 settembre da Gran Canaria, a largo delle coste africane, alla volta di Antigua, nelle Isole Vergini Britanniche.
Il veicolo, ideato dall’assegnista di ricerca Marco Montagni e realizzato assieme a Enrico Boni e Luca Pugi, ricercatori dei Dipartimenti di Ingegneria dell’informazione e di Ingegneria industriale, e ad Andrea Bertini, studente di Ingegneria industriale, è un natante a vela di 1,8 metri, alimentato da energia solare.
“Barchetta Magica”, rende noto in un comunicato l’Università di Firenze, ha uno scafo rinforzato e un sistema automatico di chiusura della vela in caso di vento elevato, progettati per resistere all’affondamento e a fronti d’onda di 5 metri.
Costruito per navigare in completa autonomia, seguendo la rotta preimpostata, sarà in costante contatto con i suoi ideatori grazie a un sistema di comunicazione satellitare che permetterà ai ricercatori fiorentini di modificare la direzione se necessario. Il tempo previsto per la traversata è di circa 3 mesi.
La missione permetterà di testare sulla lunghissima distanza e in un ambiente insidioso le caratteristiche tecniche del prototipo fiorentino, che è nato per ospitare al suo interno anche attrezzature in grado di compiere in autonomia rilevazioni come quelle relative a cambiamenti climatici e inquinamento delle acque.
Il viaggio del drone, costruito con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze - Progetto VELA e grazie all’aiuto, fra gli altri, dello spin off dell’Ateneo fiorentino AM3 e del Centro di ricerca interuniversitario di Aerodinamica delle Costruzioni e Ingegneria del Vento Unifi, sarà documentato online sul sito www.labarchettamagica.it
Foto tratte dalla pagina Facebook "La Barchetta Magica"