Vis Art

Ambiente, nei reparti Coop.Fi arrivano nuovi incarti ecologici e facili da differenziare

Unicoop Firenze, dopo aver tolto i prodotti di plastica usa e getta, mette al bando i sacchetti forneria

1 Visualizzazioni

giovedì 25 luglio 2019 15:16

Cambiamenti in vista nei reparti di forneria, gastronomia, rosticceria e macelleria dei supermercati Coop.Fi

 

Unicoop Firenze prosegue il suo impegno per l'ambiente e, dopo aver tolto dagli scaffali i prodotti di plastica usa e getta, mette al bando gli attuali sacchetti forneria: sia quelli di carta con la finestra di plastica, sia quelli formati da più materiali e con una componente di plastica o di alluminio. In sostituzione dei vecchi incarti, che in alcuni casi dovevano essere separati manualmente dal consumatore, in altri finivano nell'indifferenziato, arrivano nuove soluzioni.

 

Per la forneria, i sacchetti saranno di carta e PLA, materiale biodegradabile e compostabile, quelli antigrasso si potranno smaltire per ora nella carta ed entro la fine dell’estate saranno biodegradabili e compostabili; mentre la carta accoppiata da banco per la gastronomia sarà fatta di carta e MaterBi, quindi completamente biodegradabile e compostabile, perfetta, come quella con il PLA, per lo smaltimento nell'organico. Infine, in gastronomia faranno il loro ingresso i nuovi sacchetti di carta, da smaltire nella carta o nell’umido.
 

Su tutti gli incarti, che cambieranno anche veste grafica, sarà chiaramente specificato il corretto smaltimento, fermo restando che l’organico per lo smaltimento degli incarti è quello industriale e non casalingo. 
 

La scelta di Unicoop Firenze, che è iniziata con le prime sperimentazioni a novembre 2018, ha portato la cooperativa ad investire in soluzioni innovative e materiali che hanno superato tutti i test internazionali per ottenere le certificazioni di biodegradabilità e compostabilità su ogni singola tipologia di incarto. Ad oggi tutti i nuovi incarti accoppiati a bioplastiche hanno avuto la certificazione Ok Compost di TUV. 
 

Solo con la decisione di togliere dagli scaffali 80 milioni di piatti, 90 di bicchieri e 50 di posate, per un totale di 220 milioni di pezzi di plastica l’anno, la cooperativa aveva già risparmiato l'immissione di 1.500 tonnellate di plastica nell'ambiente. Con il progetto Zero polistirolo in discarica, invece,  sono state sostituite 810mila casse di polistirolo all’anno, per un peso complessivo di circa 180 tonnellate, equivalenti al polistirolo trasportato da oltre 100 camion, che non  finiranno piuÌ€ nei rifiuti indifferenziati.
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.