Solidarietà, torna la raccolta alimentare nei punti vendita Unicoop Firenze
In 125 supermercati sarà possibile acquistare i beni di prima necessità da donare ai volontari delle oltre 200 associazioni coinvolte
giovedì 15 maggio 2025 10:20
Oltre 200 associazioni toscane coinvolte, 2000 volontari al lavoro e 125 punti vendita mobilitati per il primo appuntamento dell’anno con la raccolta alimentare promossa da Unicoop Firenze e dalla Fondazione Il Cuore si scioglie, grazie alla quale tonnellate di generi alimentari arriveranno nelle mense solidali, negli empori Caritas e sulle tavole delle persone più bisognose.
Grazie alle attività solidali, nel 2024 il territorio toscano ha beneficiato di un importante contributo di generi alimentari: con due raccolte alimentari sono state donate 386 tonnellate di prodotti, a cui si aggiungono 162mila confezioni di prodotti scolastici donate grazie alla raccolta straordinaria per le scuole.
Sabato 17 maggio, soci e clienti che si recheranno nei punti vendita Unicoop Firenze troveranno uno speciale allestimento che metterà in evidenza i generi alimentari di base, quelli indispensabili per chi vive in condizioni di bisogno. Basterà metterli nel carrello e, dopo aver pagato la spesa alla cassa, lasciarli ai volontari che li destineranno alle persone in difficoltà sul territorio. La raccolta alimentare è organizzata con una filiera corta e tempestiva: i prodotti donati da soci e clienti verranno direttamente ritirati dalle associazioni e dalle Caritas della regione, arrivando in poco tempo sulle tavole dei bisognosi, nelle mense solidali e negli empori della solidarietà. I generi alimentari più richiesti sono olio d’oliva e di semi, farina, pasta, conserva, carne, tonno e legumi in scatola, succhi di frutta, latte a lunga conservazione, prodotti per la prima colazione, prodotti per i bambini, di igiene personale e cura della casa.
“In un momento così difficile per tante famiglie e per tutti noi, questa giornata di raccolta alimentare è un‘occasione, più importante che mai, per non tirarsi indietro e fare la propria parte - fanno sapere da Unicoop Firenze e Fondazione Il Cuore si scioglie - I volontari delle sezioni soci e delle associazioni e la rete dei nostri punti vendita saranno al lavoro perché la raccolta si traduca, in tempi brevissimi, nel sostegno che vogliamo far arrivare al territorio. Ringraziamo già da ora tutti coloro che sosterranno l'iniziativa con il loro gesto di solidarietà concreta”.
Un’emergenza silenziosa e cronica, quella della povertà che, dalla pandemia in poi, sta colpendo nuove fasce di popolazione: stando all’ultimo Rapporto povertà 2024 delle Caritas della Toscana, presentato lo scorso settembre, oltre 28mila persone fragili si sono rivolte nel 2023 a centri e servizi delle Caritas toscane, con un piccolo aumento rispetto all’anno precedente, dopo che il loro numero era cresciuto del 20% tra il 2019 e il 2022. Di queste, quasi il 30% sono “nuovi poveri” arrivati per la prima volta e quasi il 40% ha figli, mentre le "situazioni croniche" sono pari al 39%. Alcuni hanno un lavoro, con un reddito che non è sufficiente per i bisogni del nucleo familiare. Molti hanno un basso livello di istruzione. Se la pandemia aveva visto un aumento consistente dei bisogni, i numeri dicono che molte fragilità ancora rimangono.
I punti vendita aderenti - Agliana Via Berlinguer, Quarrata, Arezzo Via Vittorio Veneto, Arezzo viale Amendola, Bagno a Ripoli via delle Arti, Grassina, Antella, Bagno a Ripoli Ponte a Ema, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Vicchio, Campi Bisenzio, Centro dei Borghi, Uliveto Terme, Casciavola, Cascina, Calci, Bibbiena, Stia, Subbiano, Castelfiorentino, Certaldo, Colle di Val D’Elsa, Castellina Scalo (Monteriggioni), Asciano, Buonconvento, Monteroni D'Arbia, San Quirico, Montalcino, Rapolano terme, Serre di Rapolano, Montelupo Fiorentino, Empoli via Sanzio, Sovigliana, Empoli via della Repubblica, Empoli via Susini, Empoli Pontorme, Firenze Coverciano, Caldine, Firenze Via Madonnone, Firenze Via Caracciolo, Firenze via Cimabue, Compiobbi, Fiesole, Firenze Via Carlo del Prete, Firenze Novoli, Firenze piazza Leopoldo, Firenze Le Piagge, Firenze via Reginaldo Giuliani, Firenze Gavinana, Firenze Ponte a Greve, Firenze Galluzzo, Firenze Isolotto Viale Talenti, Fucecchio, Impruneta, Tavarnuzze, Signa, Lastra a Signa, Lucca viale Puccini, Lucca Via di Tiglio, Montevarchi via dell'Oleandro, Montevarchi via Burzagli, Terranuova Bracciolini, Pisa Porta a Mare, Pisa Cisanelo, Marina di Pisa, Pisa San Giusto, Pisa Porta a Lucca, Tirrenia, Pistoia viale Adua, Poggibonsi Via Salceto, Poggibonsi Via Trento, Castellina in Chianti, Prato via delle Pleiadi, Montemurlo, Prato via Fabbricone, Prato Via Roma, Prato via Valentini, San Casciano in Val di Pesa, San Giovanni Valdarno, Casellina, Scandicci via Aleardi, Scandicci Vingone, Sesto Fiorentino viale Pratese, Sesto Fiorentino via Petrosa, Calenzano, Siena Via Cittadini, Siena Strada del Paradiso, San Miniato, Rosia, San Rocco, Taverne d'Arbia, Tavarnelle Val di Pesa. Figline e Incisa Valdarno, Rignano sull'Arno, Santa Maria a Monte, San Miniato, Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull'Arno, Bientina, Pontedera via Terracini, Ponsacco Camucia, Fioano Della Chiana, Monte San Savino, Castiglion Fiorentino, Chiusi, Sinalunga, Torrita di Siena, Acquaviva, Sarteano, Chianciano Terme, Borgo a Buggiano, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Lamporecchio, Montramito, Arena Metato, Vecchiano, Torre del Lago, Pontassieve, Rufina, Dicomano, Sansepolcro, Volterra.
Foto pagina Facebook ‘Fondazione Il Cuore si scioglie’
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)