Vis Art

Palazzo Strozzi, Verrocchio chiude con 140mila visitatori. Arriva Natalia Goncharova

A settembre "Natalia Goncharova, tra Gauguin, Matisse e Picasso"

1 Visualizzazioni

lunedì 15 luglio 2019 12:55

Con l'ultimo giorno di esposizione si è chiusa ieri, domenica 14 luglio, la mostra Verrocchio, il maestro di Leonardo, prima grande retrospettiva dedicata ad Andrea del Verrocchio, artista simbolo del Rinascimento e maestro di Leonardo da Vinci, promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e dai Musei del Bargello.

 

Curata da due tra i maggiori esperti del Quattrocento, Francesco Caglioti e Andrea De Marchi, in quattro mesi di programmazione, la mostra di Palazzo Strozzi ha raggiunto la cifra di oltre 140mila visitatori. Nello stesso periodo 111.650 persone hanno visitato il Museo del Bargello dove era ospitata una sezione speciale della mostra, cifra in aumento del 10.51% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. 

 

Dall'analisi sui visitatori emerge l’altissimo gradimento della mostra, con il 98% del pubblico che si dichiara pienamente soddisfatto dell’esperienza, secondo i dati diffusi da Palazzo Strozzi. Si registra inoltre un grande coinvolgimento del pubblico locale, che si attesta intorno al 36% del totale dei visitatori, e un importante dato relativo ai visitatori “esclusivi”: circa 50mila persone hanno infatti scelto di venire a Firenze principalmente per visitare la mostra. Questo risultato testimonia il ruolo di Palazzo Strozzi nella valorizzazione di Firenze e la Toscana attraendo pubblico nazionale e internazionale e creando con la cultura valore economico per il territorio.


Dopo la tappa fiorentina l’esposizione si sposterà alla National Gallery of Art di Washington DC dal 29 settembre 2019 al 2 febbraio 2020.

 

“Dopo aver infranto tutti i record con l’arte contemporanea, Palazzo Strozzi è tornato in grande stile all’arte del Rinascimento con la prima retrospettiva dedicata Verrocchio, uno degli artisti più importanti del Quattrocento. “Verrocchio, il maestro di Leonardo” ha presentato l’attività multiforme del maestro e della sua bottega indagando al contempo gli esordi del genio Leonardo da Vinci, proprio nell’anno delle celebrazioni internazionali a lui dedicate -  dichiara Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi - L’ottimo risultato della mostra conferma ancora una volta l’importanza dell’offerta di Palazzo Strozzi, che continua a produrre mostre tanto originali e coraggiose quanto di successo, tenendo fede al disegno della Fondazione di portare a Firenze eventi culturali di livello internazionale. Questo successo è frutto della collaborazione con i Musei del Bargello e del generoso supporto dei più importanti musei del mondo che ci hanno permesso di realizzare una mostra veramente unica e irripetibile”

 

Per quanto riguarda la prossima esposizione in programma, Palazzo Strozzi torna a fare un balzo in avanti nel tempo, celebrando dal 28 settembre 2019 al 12 gennaio 2020 Natalia Goncharova, figura femminile delle avanguardie di primo Novecento, attraverso una grande retrospettiva che ripercorre la sua vita controcorrente e la sua produzione artistica a confronto con opere di celebri artisti che sono stati per lei punti di riferimento come Paul Gauguin, Henri Matisse, Pablo Picasso, Umberto Boccioni

 

In una sorta di viaggio tra Parigi e Mosca, le due città simbolo dell’artista, la mostra permette di "scoprire la biografia anticonformista di una donna che ha saputo vivere per l’arte, creando un’originale fusione di tradizione e innovazione, Oriente e Occidente, e rendendo la propria opera un esempio unico di sperimentazione tra stili e generi artistici, dal primitivismo al raggismo, dalla pittura e la grafica al lavoro per il teatro", spiega Palazzo Strozzi.

 

La mostra, "Natalia Goncharova, tra Gauguin, Matisse e Picasso", a cura di Ludovica Sebregondi, Fondazione Palazzo Strozzi, Matthew Gale, Head of Displays e Natalia Sidlina, Curator, International Art, Tate Modern è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Tate Modern, Londra con la collaborazione dell’Ateneum Art Museum, Helsinki.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.