Vis Art

Rinasce l’ex Panificio militare: 5mila mq di giardino, 600 posti auto e un complesso commerciale

Approvato il piano di recupero

1 Visualizzazioni

martedì 21 maggio 2019 17:50

Rinasce l’ex Panificio militare di Firenze: dopo 50 anni di abbandono, è arrivata l’approvazione definitiva del piano di recupero e l’intervento porterà alla trasformazione di un complesso chiuso e dismesso in un’area aperta ai cittadini con vocazione commerciale e 5mila metri quadri di giardino che saranno ceduti al Comune. 

 

Un intervento a ‘volumi meno di zero’ con una riduzione della superficie da ricostruire da 10mila a 8mila metri quadrati e un impegno complessivo dell’operatore privato di oltre 2,7 milioni di euro in opere di urbanizzazione per riqualificare la zona. È quanto prevede il piano di recupero che ha avuto il via libera dalla giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessore all’Urbanistica. 

 

Un piano di recupero importante, si legge nel comunicato del Comune di Firenze, che realizza l’intervento indicato dal regolamento urbanistico concentrando le strutture nella parte sud e liberando il resto dell’area per destinarla a verde e a parcheggio pubblico: un modo per restituire alla città un giardino aperto a tutti verso via Ponte di Mezzo, che possa diventare luogo di aggregazione per il quartiere. Grazie alle opere di urbanizzazione collegate acquisterà un nuovo volto tutta la zona, che sarà interessata da interventi per la nuova illuminazione a led, il rifacimento dei marciapiedi e la viabilità.

 

La riconoscibilità dell’isolato, oggi legata alla presenza del muro perimetrale, sarà mantenuta con l’inserimento di elementi urbani e infrastrutturali, come la creazione di viali pedonali lungo via del Ponte di Mezzo e via Mariti.

 

L’edificio commerciale, realizzato secondo la tradizione costruttiva in intonaco e pietra, sarà costituito da un corpo di fabbrica di forma regolare su due livelli, con superficie di vendita totale di 2500 mq. Il piano terra accoglierà anche una serie di servizi complementari, come bar, giochi per bambini, assistenza clienti e servizi.

 

Nel dettaglio, sono previsti oltre 5200 mq a uso pubblico tra aree verdi, oltre 3100 mq prevalentemente lungo via Ponte di Mezzo, e parcheggi a raso, oltre 2100 mq. I due livelli interrati sono destinati a parcheggio privato per una superficie di circa 16.200 mq e 536 posti auto interrati stimati. È prevista la realizzazione da parte dell'operatore privato di una serie di opere di urbanizzazione: un giardino e un’area sosta attrezzata in via Mariti-via Ponte di Mezzo, incluse le opere di arredo e illuminazione; tratti di pista ciclabile, marciapiedi e aiuole verdi lungo il perimetro dell'isolato; parcheggio a raso a uso pubblico aperto 24h/24, incluse le opere di arredo e di illuminazione; riorganizzazione-riqualificazione di via Ponte di Mezzo, via dei Marignolli, via Giovanni da Empoli e via Mariti; realizzazione della rotatoria tra via del Ponte di Mezzo e via dei Marignolli, nonché tra via Mariti e via Giovanni da Empoli; nuovo percorso ciclabile lungo via Mariti, da piazza Dalmazia a viale Redi; sistemazione del parterre centrale alberato di via Mariti; riqualificazione delle aree destinate a verde come l’isola centrale delle due rotatorie e le isole spartitraffico di progetto; nuovo impianto di irrigazione; opere connesse di illuminazione e sottoservizi per un totale di opere pari a oltre 1,6 milioni di euro.

 

L'operatore privato si impegna inoltre a realizzare a proprio totale carico: l’estensione del parterre centrale alberato nel tratto di via Mariti tra via del Ponte di mezzo e piazza Dalmazia, compresa la riqualificazione del tratto esistente per l’importo stimato di oltre 400mila euro; la riqualificazione attuale dell’aiuola alberata centrale di via Mariti dall’intersezione via da Empoli fino all’intersezione con via Buonsignori per l’importo stimato di 136mila euro; la riqualificazione dell’area verde dietro Strizzi Garden per l’importo stimato di 182mila euro per un totale di opere pari a circa 720mila euro.

 

Infine, l'operatore privato verserà al Comune 400mila euro come contributo per la realizzazione del ponte per l’attraversamento ciclo-pedonale del torrente Mugnone

 

Foto tratte dalla pagina Twitter di Dario Nardella
 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.