Firenze, 'Adotta un'aiuola': un nuovo bando per prendersi cura del verde pubblico
In totale il nuovo bando individua 11 luoghi
venerdì 01 febbraio 2019 10:45
Continua il progetto ‘Adotta un’aiuola’ dell’amministrazione comunale di Firenze.
Il progetto, come riporta in una nota il comune di Firenze, ha lo scopo di ricercare sponsorizzazioni per interventi di riqualificazione e manutenzione di aree verdi pubbliche.
Gli ultimi bandi, come riporta in una nota il comune di Firenze, ha portato alla presa in carico di 12 spazi in due anni. Adesso ci sarà tempo fino al 15 febbraio per candidarsi a prendersi cura di alcuni luoghi verdi trascurati.
In totale il nuovo bando individua 11 luoghi: aiuole antistanti il monumento a Porta al Prato, aiuole antistanti la Stazione Leopolda, la rotatoria all’intersezione Via Duse / Via Mamiani, l’isola spartitraffico al Gignoro, le aiuole spartitraffico allo svincolo del viadotto del Varlungo/viale Europa, la rotatoria in via Senese al Galluzzo, le isole spartitraffico all’aeroporto, la rotatoria tra viale XI agosto e via Luder, la rotatoria tra via Panciatichi e via Magellano, le isole spartitraffico in piazza Mattei, e quelle tra via Ponte di mezzo e via Benedetto Dei.
Il bando prevede sponsorizzazioni tecniche e sponsorizzazioni finanziarie.
"Le sponsorizzazioni finanziarie - si legge nel comunicato - prevedono sia una donazione di denaro che di uno studio di fattibilità tecnica, economica o di progetto. Le sponsorizzazioni tecniche sono quelle che prevedono l'assunzione diretta dei lavori da parte dello sponsor. L’offerta dovrà assicurare una qualità architettonica e tecnico-funzionale adeguata al pregio del contesto al quale appartengono le aree di intervento; la conformità alle norme ambientali, urbanistiche e di tutela dei beni culturali e paesaggistici, nonché il rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza; la compatibilità geologica, geomorfologica, idrogeologica degli interventi e, infine, l'agevole manutenzione delle realizzazioni. La proposta sarà valutata in base a precisi criteri: qualità, pregio tecnico, caratteristiche estetiche, funzionali, ambientali e paesaggistiche e rapidità di esecuzione degli interventi. I privati dovranno farsi carico della manutenzione per un minimo di due anni. Soggetti pubblici o privati potranno presentare all’amministrazione proposte di sponsorizzazione tecnica o finanziaria anche per aree non indicate nel bando. L’intervento potrà prevedere, in quanto compatibile, anche la fornitura e posa in opera di attrezzature ludiche e di arredo".
Immagine di repertorio - Copyright Fotocronache Germogli