Vis Art

Arti digitali, musica e lighting design: a Firenze la 1° edizione del Bright Festival

Incontri, dj set ed esibizioni di importanti artisti del panorama musicale elettronico

1 Visualizzazioni

mercoledì 30 gennaio 2019 10:58

A Firenze si riunisce la community nazionale e internazionale dei professionisti delle arti digitali. Arriva la prima edizione del Bright Festival, che si terrà 21, 22 e 23 febbraio 2019 fra la Stazione Leopolda e gli spazi di TSH Collab e Florence Out Of Ordinary (FOOO), nel nuovissimo The Student Hotel di Firenze. "Un ambiente innovativo in cui trovano spazio artisti ed esperti internazionali affiancati da tecnologie futuriste, in grado di creare sinergie affascinanti", scrivono gli organizzatori.

 

Di giorno incontri, masterclass, workshop e lecture. La sera dj set, live set e performance con i più importanti. artisti del panorama musicale elettronico. Tra i numerosi ospiti: Craig Caton-Largent, star americana dell'animazione 3D; Big Fish, producer della squadra di Manuel Agnelli a X Factor e, fra gli altri, anche di Fabri Fibra; Luciano Tovoli, autore dello studio sulle luci di Suspiria di Dario Argento. Nel programma serale, tra i vari nomi,  Derrick May, esponente di spicco della Detroit techno e Francesco Tristano, pianista e compositore classico innamorato dell'elettronica.

 

Producer della squadra di Manuel Agnelli a X Factor e, fra gli altri, anche di Fabri Fibra, Big Fish terrà una lecture curata da Napier Academy alla Stazione Leopolda. Durante l'incontro racconterà come si è avvicinato alla musica nonché l'evoluzione nel suo lavoro, da beatmaker a produttore artistico. 

Dagli Stati Uniti Craig Caton-Largent,  "mostro sacro dell’animazione 3D che ha lavorato nell’ambito dei visual effects per più di 38 anni e ha creato effetti speciali per più di cento film tra cui Jurassic Park, Batman – il ritorno, Ghostbusters, Apollo 13 e Terminator 2. Caton-Largent, che si dividerà fra una masterclass e TSH Collab e una lecture alla Stazione Leopolda, è uno degli otto co-fondatori di Digital Domain, azienda leader nella produzione di effetti speciali con sede a Los Angeles. È inoltre docente presso la New York Film Academy".

 

La Stazione Leopolda ospiterà anche una masterclass dedicata al lighting design condotto da Luciano Tovoli, direttore della fotografia di livello internazionale, autore dello studio sulle luci di Suspiria, Dracula 3D di Dario Argento. 

Sul fronte della fotografia digitale spazio a Francesco Francia, ospite per un workshop a TSH Collab e per una lecture alla Stazione Leopolda. Francia è un fotografo pubblicitario e di moda a livello nazionale, docente ufficiale Nikon School, fotografo ufficiale per PlayBoy Italia, docente di fotografia avanzata e illuminotecnica al CSF Adams di Roma. Note le pubblicazioni su Vanity Fair, Photo world magazine, Vero, oltre al sopracitato Playboy. 

 

Tra gli altri ospiti degli incontri alla Leopolda, Stefano Fake, artista e video designer italiano, che realizza installazioni utilizzando video, film, fotografie, design, sculture e tecnologie interattive. Precursore della tecnica del 3D videomapping (videoproiezioni architetturali che ridisegnano con illusioni ottiche le facciate dei palazzi) Fomasi è stato incluso nel prestigioso International Lighting Design Index e  partecipa ora alla realizzazione delle mostre multimediali di Magritte, Klimt, Van Gogh e Leonardo Da Vinci in giro per il mondo. 

Il settore museale, e il suo  profondo mutamento legato alla necessità di offrire esperienze artistiche innovative e capaci di soddisfare un pubblico che chiede sempre più interazione, coinvolgimento e personalizzazione, è rappresentato dalla lecture Immersive Art Experience  di Mick Odelli. 

 

La sintesi sonora e la produzione musicale realizzata attraverso i nuovi dispositivi tecnologici, è invece appannaggio della masterclass di  Enrico Cosimi: uno dei massimi esperti di sintesi sonora riconosciuti a livello internazionale; musicista, compositore, docente, consulente del MIUR-Ministero dell'Istruzione, beta tester Moog, Kurzweil, Novation, Arturia e PPG. 

 

Sempre sul fronte musicale da menzionare Jonty Skrufff,  ospite di una demo curata da Tenax Academy Firenze. Brand ambassador di Pioneer Dj, Jonty Skrufff sbarcheraÌ€ da Berlino per mostrare tutte le funzioni e le potenzialitaÌ€ dei nuovi cdj 2000 Nexus 2 e del nuovo sampler djs 1000. Il fondatore e presentatore di Pioneer Dj radio, nonché resident dei club Sisyphos Berlin e The Egg London, saraÌ€ ospitato da Tenax Academy in una performance di rarità.

 

Nell'ambito del  graphic design spicca il nome di Sara Franci: fiorentina, 35 anni, le sue illustrazioni realizzate con iPad Pro e Apple Pencil hanno conquistato Apple. La storia di Sara è stata raccontata da Angela Ahrendts sul palco dell'ultimo keynote Apple di New York.

 

Non solo talks e masterclass, nel programma serale del Bright Festival spicca il dj set di Derrick May previsto per venerdì 22 febbraio. Sul palco della Leopolda, nella stessa serata, anche la boliviana Iva, uno delle piuÌ€ celebrate e stimate dj femminili del Sudamerica.

Sabato 23 febbraio il programma serale propone il nome di Francesco Tristano, pianista e compositore classico innamorato della techno. A seguire, dopo il live set di Tristano, quello di Ark: pioniere del nuovo stile sperimentale / minimal house in Francia da oltre dieci anni.

 

Gli altri appuntamenti: L’arte digitale nella moda e 3D con Ruggero Lupo Mengoni (Istituto Marangoni), Multimedia Arts con Francesca Giulia Tavanti (Istituto Marangoni), Video Mapping con Gianluca Del Gobbo, Vjing e Mapping di luci con Emanuele Russo (Delta Process), After Effects e Photoshop: dalla foto al video animato con Ingrid Lamminpää (Ied), Crowdfunding e marketing per gli artisti con Francesco Caprai (Napier Academy), Composizione & Mixaggio per la musica elettronica con Leonardo Gonnelli (Deep Perfect Records), Dal green screen al tracking 3D con Veronica Citi (Laba), It’s all about the samples con Andrea Ricci (Sample Sound),  Produzione Audiovisual con Max MSP con Maurizio Giri, Produzione timbrica e sintesi sottrattiva con Enrico Cosimi, Motion Basics: Fondamenti di Cinema 4D con Davide Gianese (Gigraphex), One Man Band video production con Thomas Pizzinga (Ied), Problem solving nella post-produzione con Andrea Vassallini (Co-Rent), Mondi paralleli con Antonio Laudazi (Ied). 

 

Nella fascia pomeridiana dei giorni venerdì e sabato, negli oltre 700 mq di area espositiva del festival, installazioni interattive e immersive realizzate dagli studi italiani più importanti di italia, tra cui: The Fake Factory (Firenze), Apparati Effimeri (Bologna), Rf Studio (Firenze), Mou Factory (Cremona), Olo Creative Farm (Como), Delta Process (Modena), Luca Agnani Studio (Macerata), Wase Visual Communication (Caserta), Gianluca Del Gobbo (Roma), Cross Media Group (Firenze), Gold Vr (Firenze). 

Una sorta di mostra multimediale-digitale in contrasto con l'architettura della Stazione Leopolda che si traduce in un percorso tra installazioni interattive, realtà virtuale e aumentata, esperienze immersive di visual, lighting design e interaction design,  con le quali lo spettatore potrà interagire in real time. 

 

"Con oltre 30 speakers ed artisti internazionali, 1500 mq di dancefloor e 80 ore di attività conference e demo, il Bright Festival si candida a diventare un punto di riferimento regionale e nazionale nel settore digital ed entertainment".

 

Info orari, biglietti e programma completo del festival su www.brightfestival.com 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.