Lyceum Club Internazionale di Firenze, oltre 60 eventi a Palazzo Adami Lami
Oggi la presentazione in Palazzo Vecchio con l’assessore Del Re
giovedì 10 gennaio 2019 17:38
Si rinnovano gli appuntamenti con le attività culturali del Lyceum Club Internazionale di Firenze, storico club femminile fondato nel 1908. Oltre sessanta eventi di arte, attività sociali, letteratura, musica, rapporti internazionali, scienze e agricoltura, in programma nella nuova sede di Palazzo Adami Lami di Firenze, animeranno il capoluogo toscano da gennaio a dicembre 2019.
Il programma è stato presentato a Palazzo Vecchio da Cecilia Del Re, assessore allo Sviluppo economico del Comune di Firenze, e Donatella Lippi, presidente del Lyceum Club Internazionale.
Filo conduttore, non esclusivo, del calendario è la mano, da sempre elemento caratterizzante la condizione privilegiata dell’uomo e mezzo più immediato per esprimere la sua creatività in tutte le discipline, rende noto il Comune di Firenze in un comunicato.
“Una rassegna di iniziative di grande spessore culturale - ha detto l’assessore Cecilia Del Re - che quest’anno mette al centro il tema del saper fare e della manualità. Un tema che va ad inserirsi anche nel percorso per la candidatura di Firenze a Città creativa Unesco per l’artigianato che stiamo portando avanti. Anche queste iniziative di valorizzazione dei nostri artigiani e delle nostre botteghe saranno parte di questa candidatura”.
Oggi, giovedì 10 gennaio, alle ore 18, l’evento inaugurale del 2019: il Lyceum ospita la conferenza dal titolo “Leonardo industrial designer - La gloriosa e ineffabile senistra mano”, evento dedicato a Leonardo da Vinci in occasione delle Celebrazioni Leonardiane per ricordare il genio fiorentino a 500 anni dalla morte.
La mano e la scrittura, la mano tra simbolismo e realtà, l’elogio della mano: temi centrali nella programmazione della Sezione Letteratura. Tra gli eventi: giovedì 17 gennaio, Giovanna Baldassin Molli terrà la conferenza “Elogio della mano. La mano dell’artista nelle testimonianze delle fonti letterarie italiane”; giovedì 14 febbraio, sarà la volta di Matteo Motolese con “Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco”; giovedì 28 marzo, l’universo femminile protagonista con “Letteratura con mani di donna” a cura di Luciana Grillo.
“Giovani mani che suonano” danno vita al ricco programma della Sezione Musica, con il concerto inaugurale di lunedì 14 gennaio: protagonista Massimo Giuseppe Bianchi che al pianoforte si esibirà in musiche di F. Schubert, L. Godowsky, P. Glass e F. Chopin. Lunedì 21 gennaio, sarà la volta di un esperimento innovativo: educare all'ascolto del "suono" del Rinascimento, per rendere il pubblico consapevole delle preziose meraviglie del madrigale. Lunedì 4 febbraio, omaggio al "padre" della più importante scuola chitarristica italiana, Alvaro Company, con le musiche da lui composte per i grandi chitarristi che ha avuto come allievi. In programma lunedì 11 marzo “L’azione perfetta. Dialogo di violoncello e voce”; mentre in collaborazione con Amici della Musica di Firenze nasce l’evento in programma lunedì 11 novembre.
La mano quale strumento dell’opera visibile dell’ingegno, della cultura, della sapienza tecnica e dell’arte è al centro delle proposte per il 2019 della Sezione Arte, con numerose visite guidate e incontri in collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi.
Il cibo, con la moda e le botteghe delle arti fiorentine e toscane, esaltazione della manualità, sarà argomento di punta intorno al quale si svilupperanno le iniziative della Sezione Attività Sociali. Tra i protagonisti degli appuntamenti, lunedì 25 febbraio, Annie Fèolde che presenterà il volume “Pinchiorri a due voci e quattro mani”.
La storia farà da sfondo al percorso di appuntamenti della Sezione Rapporti Internazionali. Primo appuntamento da non perdere è lunedì 18 febbraio, con Piero Toni che affronterà il tema “Mani Pulite” e la fine della guerra fredda.
Infine, anche la Sezione Scienze e Agricoltura propone un ricco calendario di appuntamenti. Tra gli eventi più importanti: giovedì 28 febbraio, Elena Ioli, “Antarktikos. Mani gelate”, un laboratorio di fisica e 77 scienziate fra i ghiacci; lunedì 29 aprile, Francesca Uccheddu, “Le mani stampate in 3D e la medicina personalizzata”; lunedì 13 maggio, “Consilioque manuque. Le mani e l’opera d’arte. L’artista e l’artigiano: approccio chirurgico alla sinfonia e alle arti figurative”; e giovedì 17 ottobre, Alessandro Possi con “Il fascino dei dermatoglifi e lo studio delle impronte digitali”.
Le iniziative sono gratuite e aperte a tutta la cittadinanza.
Tutti gli appuntamenti del programma 2019 sul sito del Lyceum Club Internazionale di Firenze.
Foto del Comune di Firenze