Sesto, al via la raccolta differenziata porta a porta
Il nuovo sistema partirà a gennaio 2019
venerdì 02 novembre 2018 09:30
Cambiamento dei servizi di raccolta rifiuti a Sesto Fiorentino.
Con l’obiettivo di far crescere la percentuale di raccolta differenziata dal 63% all’80%, incrementando la qualità dei materiali avviati a riciclo o compostaggio, l’amministrazione sestese ed Alia SpA prevedono la progressiva estensione all’intero territorio comunale della raccolta “porta a porta” e l’eliminazione dei cassonetti stradali, ad eccezione della campana del vetro.
A partire dal 5 novembre, rende noto il Comune di Sesto Fiorentino in un comunicato, le utenze incluse nel I lotto, l’area Sud Ovest Ferrovia, saranno contattate e sarà avvitata l’attività di distribuzione del materiale informativo e dei contenitori. Questa prima fase coinvolgerà 3704 utenze domestiche e 472 utenze non domestiche localizzate nelle zone di Padule, Val di Rose, Querciola, Togliatti, Ariosto, Zambra e Parco della Piana. Per il primo lotto il ritiro dei rifiuti porta a porta inizierà il 7 gennaio.
Sabato 10 novembre, dalle 10.30 alle 20, in piazza Vittorio Veneto si terrà un evento di lancio del progetto. “Con l’avvio del porta a porta diamo seguito ad un impegno importante che ci eravamo presi in campagna elettorale - ha affermato il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi - Avviamo l’introduzione del porta a porta la termine di un percorso complesso, necessario per portare a termine quella che sarà una vera e propria rivoluzione della gestione dei rifiuti nel nostro territorio. In questo sarà fondamentale la collaborazione e il contributo dei sestesi, chiamati ad un cambiamento nelle abitudini che porterà grandi benedici in termini di impatto ambientale”.
“Con questo nuovo sistema di raccolta - afferma l'assessore all'Ambiente Silvia Bicchi - si vuole puntare ad una responsabilizzazione della cittadinanza verso la questione dei rifiuti, attraverso un’importante attività educativa e informativa che inizierà proprio dalle assemblee pubbliche e dal materiale informativo che a breve entrerà nella case dei sestesi”.
Ogni utenza domestica verrà dotata di un kit singolo per la raccolta differenziata dei rifiuti: 3 bidoncini di colore marrone per l’organico, giallo per la carta e il cartone e grigio per il residuo non differenziabile, oltre a sacchi azzurri per imballaggi in plastica-metalli-poliaccoppiati-polistirolo ed una borsa per gli imballaggi in vetro.
Per i condomini composti da più di quattro utenze verranno consegnati kit condominiali costituiti da 3 bidoni carrellati.
Per illustrare nel dettaglio il nuovo sistema di raccolta sono stati inoltre organizzati due incontri pubblici ai quali interverranno, oltre ai referenti dell’amministrazione comunale, i tecnici Alia per chiarire ogni dubbio o quesito e fornire tutte le informazioni necessarie agli utenti. Il primo appuntamento è previsto per lunedì 12 novembre in località Padule, presso la Chiesa di San Bartolomeo alle ore 21.00; il successivo per venerdì 16 presso la sede AUSER, in Sala Conforti, via Pasolini.
A coloro che non fossero presenti in casa al momento della visita verrà lasciato un volantino informativo indicante il numero di telefono da contattare per fissare un nuovo appuntamento. Il ritiro dei kit singoli può essere effettuato anche presso il punto permanente di consegna aperto a Calenzano, in via delle Cantine, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 ed il sabato dalle 9.00 alle 13.00, attivo fino al 06 gennaio 2019. Dal 17 novembre al 5 gennaio, i sabato mattina, sono inoltre disponibili punti itineranti, attivi in diverse parti della città con orario 9.00-13.00. I kit condominiali verranno consegnati direttamente presso l’utenza interessata, previo appuntamento.
Tutti i kit sono gratuiti e gli addetti di Alia non sono autorizzati ad entrare in casa e a ricevere denaro.
Nel 2019, il sistema “porta a porta” sarà esteso per step ad altre parti del territorio comunale, fino ad arrivare nel 2020 a tutti e 5 i lotti del Comune e coinvolgere 23617 utenze domestiche e non domestiche. A maggio 2019 sarà attivato il servizio nell’area Sud Est della ferrovia, dal Polo Scientifico, Pasolini, Osmannoro e Quinto Basso; seguirà il Nord Ovest, con Neto, Campo Sportivo, Richard Ginori e Ovest Centro Storico; e l’anno si chiuderà con il sistema attivo anche nella zona nord Est, con Centro Storico, Ragnaia, Oliveta, Machiavelli e Repubblica. Nel 2020 il progetto si concluderà con l’attivazione del sistema anche nelle zone di Morello e Pedecollinare: Colonnata, Querceto, Camporella, Doccia, Cercina e Quinto Alto.