Firenze, il nuovo volto dell'ex cinema: ecco l'Accademia del Teatro Manzoni [FOTO]
Negli spazi di via Mariti un centro per le arti performative
venerdì 05 ottobre 2018 18:07
Si riaprono le porte del Manzoni di via Mariti. Dopo quasi 10 anni di chiusura, l'ex cinema del quartiere 5 cambia volto, ma non per diventare un parcheggio o per ospitare appartamenti, come avevano fatto pensare alcune delle ipotesi che si sono succedute negli anni. Nascerà invece l'Accademia del Teatro Manzoni: circa mille metri quadri dedicati alla formazione professionale nelle arti performative, dalla danza alla recitazione, e nella scrittura, dalla drammaturgia alla scrittura.
Un progetto della scuola delle arti dello spettacolo Dance Performance, che dalla sua sede storica di via Fabbroni, si trasferirà negli spazi di via Mariti. La struttura non sarà solo un'accademia di danza, ma avrà un nuovo ingresso laterale, spazi polivalenti e un teatro da quasi 300 posti.
Un struttura su più livelli, che comporta un investimento consistente da parte, che sfora i 500mila euro. "Un progetto a cui arriviamo con finanziamenti privati, con sacrificio e grazie a vent’anni di lavoro, grazie ai quali mettiamo a disposizione della città una struttura polivalente", afferma Daniela Cantagallo, presidente di Dance Performance.
Uno spazio culturale che va oltre la danza, che oltre agli spazi per la didattica al primo paino e quelli per le prove e lezioni di danza, ospiterà al piano terra un'area bar-ristorante, un negozio per articoli da danza e una zona con possibilità di ospitare mostre e presentazioni. Ci saranno un'area fitness, una sala per convegni e sale di registrazione.
L'idea è quella di una struttura che si presti a vari tipi di eventi, nel teatro si potranno togliere le poltrone per usare tutta la sede teatrale, oltre al palco, per cene-spettacolo, cerimonie e rappresentazioni. Mantenuto lo storico affresco di Vinicio Berti all’ingresso, in fase di restauro .
"Dopo vent’anni nella sede di via Fabbroni prevedevamo un cambio di direzione, la scuola era cresciuta e c’era bisogno di sale e attrezzature diverse per soddisfare i bisogni della domanda artistica - spiega Cantagallo - Abbiamo visto molti fondi ma qui c'è il valore aggiunto del teatro. Una struttura avrà accanto alla parte didattica e formativa, anche un discorso professionalizzante, anche per recitazione e scrittura. Riteniamo di creare qualcosa di unico nella sua completezza d’offerta, uno spazio unico in Toscana".
Il teatro avrà una vera e propria programmazione che va anche oltre gli spettacoli di danza dell’Accademia, curata da un comitato artistico. Un cartellone che va dalle produzioni dell’Accademia ad altri spettacoli.
Per l'inaugurazione si dovrà aspettare gennaio del 2019, mentre la stagione teatrale partirà nell'autunno del 2019. Per un piccolo assaggio invece questa sera dalle 19 si terrà uno spettacolo di danza aperto al pubblico.