Giornata nazionale dimore storiche, 100 ville e castelli aperte in Toscana
A Firenze concerti in alcuni cortili di palazzi del centro storico
mercoledì 23 maggio 2018 18:55
Giardini e cortili di 100 tra dimore, castelli e ville toscane si apriranno a turisti e visitatori, domenica 27 maggio, in occasione dell’ottava Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.
“Si consentirà – ha detto il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani – l’apertura di più di 100 luoghi splendidi, molti dei quali mai visti. Il nostro è un Paese che propone bellezze di richiamo turistico mondiale ed ha dei giacimenti culturali così belli che non vengono visitati perché appartengono a privati, questa è un’occasione unica”.
Il presidente della sezione toscana dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, Bernardo Gondi ha ricordato che in Italia saranno 400 le realtà aperte, con orario dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, ingresso libero e guide a disposizione per spiegare le storie dei vari luoghi.
Tra i tesori che si potranno visitare in Toscana, rende noto la Regione Toscana in un comunicato, ci sono villa il Castellaccio in Valdinievole, 11 residenze di campagna tra il Mugello e la Val di Sieve, 4 ville tra Lucca e la Versilia, 12 realtà in Lunigiana con la novità di 9 dimore nel comune di Fivizzano e poi 9 ville pisane, 6 nel Casentino e nella campagna aretina le dimore di Montozzi, Sandrelli e il parco botanico di Villa della Nave per la prima volta. Sulla costa degli Etruschi aprono 3 dimore, tra le quali segnaliamo l’apertura speciale di Casa Carducci. Nel senese, si snoda un percorso tra le Crete e la Val d’Orcia. Nel centro storico di Firenze saranno visitabili cortili e giardini di 30 dimore e tra questi il prestigioso Kunsthistorisches Institut.
Il programma si arricchisce di varie iniziative locali: le dimore del fiorentino hanno scelto la musica rinnovando la collaborazione con la scuola di musica di Fiesole, i concerti degli studenti animeranno, infatti, alcuni cortili di palazzi nel centro: palazzo Borghese, palazzo Grifoni Budini Gattai, giardino Torrigiani, palazzo Ginori e giardino Corsini.
Per consultare e scaricare le mappe della giornata nazionale, il sito dell’ADSI.