Scandicci, Sesto, Campi, Prato: tanta neve nell'area fiorentina e non solo
La situazione nei Comuni dell'area fiorentina
giovedì 01 marzo 2018 10:30
Tanta neve nel Comune di Firenze, ma si sono risvegliati con case, terrazze e macchine imbiancate anche i tanti abitanti della provincia fiorentina.
Scandicci, Sesto, Campi, Prato, il Chianti e le zone dell'area fiorentina e pratese, tutte colpite dalla neve caduta dalle prime ore di oggi, giovedì 1 marzo 2018.
A Scandicci il sindaco Sandro Fallani, insieme agli assessori, alla Protezione Civile, alla Polizia Municipale e ai volontari ha coordinato i moviventi fin dalle 2 di notte per fare un sopralluogo sul territorio con mezzi spazzaneve e spargisale, specie sulle strade di collina. "Continua a nevicare con insistenza, ad ora la viabilitá collinare è praticabile, la Valimorta solo con catene. Sono attivi i volontari della protezione civile anche per rispondere alle richieste pervenute in Comune. Nei quadranti di competenza continua il lavoro iniziato 9 ore fa degli 8 spalaneve", ha scritto il sindaco alle ore 10.
"E comunque : alle 5.30 abbiamo visto una persona che stava tentando di sciare su un marciapiede, alle 6.15 uno che faceva footing e adesso una persona fermata dai vigili perchè voleva fare snowboard su una discesa in mezzo di strada....", aggiunge Fallani.
A Sesto Fiorentino scrive così su Facebook il sindaco Lorenzo Falchi: "Situazione sotto controllo in tutta la città grazie all’intervento dei tecnici della Protezione Civile e delle associazioni che, dalla serata di ieri e per tutta la notte, hanno salato strade e marciapiedi di gran parte di Sesto consentendo questa mattina spostamenti sicuri e traffico regolare.
Nonostante la situazione sia tranquilla sono convinto che la decisione di tenere chiuse le scuole sia stata corretta, anche se presuppone inevitabili disagi per le famiglie, perché ha permesso di avere meno auto per strada". Anche qui strade imbiancate e scuole chiuse, annullato il mercato settimanale del giovedì.
Neve anche a Prato, dove il sindaco Matteo Biffoni scrive: "In Protezione Civile, dove il sistema è attivo da ieri, per fare il punto della situazione. In città sono attivi i mezzi spargisale e i volontari stanno procedendo con la salatura a mano dove necessario, come sulle rotonde. Il vento e le temperature basse stanno facendo ghiacciare velocemente la neve sulle strade. Si raccomanda massima attenzione, ridurre al minimo necessario gli spostamenti e uso di pneumatici da neve e catene dove necessario.
Un grazie ai volontari che per tutta la notte e ancora in queste ore stanno lavorando con la Protezione Civile".
Neve abbondante anche a Campi Bisenzio. "Stanotte le Associazioni di Protezione Civile hanno provveduto a spargere il sale nei vialetti all'interno dei giardini pubblici, mentre gli spargisale hanno provveduto a salare i ponti, le circonvallazioni e le viabilità principali. Attualmente stiamo predisponendo interventi di spargimento sale con le associazioni di Protezione Civile nei pressi delle fermate dei mezzi pubblici, marciapiedi davanti agli ambulatori, uffici pubblici e rispetto a quanto previsto dal Piano Neve. Si raccomanda la massima prudenza alla guida e soprattutto la dotazione di catene o gomme termiche per chi deve spostarsi per lunghi tratti, in quanto la situazione sulle strade e similare in tutti i Comuni", aveva scritto il Comune qualche ora fa. "Ad ora la situazione scorre sotto controllo. Strade percorribili nel nostro comune senza criticità.
"Un grazie enorme ai dipendenti del comune, all'assessore Riccardo Nucciotti , agli straordinari volontari delle associazioni di protezione civile, ad Alia, alla polizia municipale, all'Arma dei carabinieri.. A tutti coloro che hanno permesso e permetteranno di gestire la situazione nel miglior modo possibile nell'interesse dei cittadini", ha aggiornato poco fa il sindaco Emiliano Fossi.
"Nei comuni del Chianti continuano costanti le precipitazioni nevose raggiungendo i dieci centimetri di neve nelle zone collinari più elevate. Le amministrazioni comunali, insieme alle squadre della Protezione civile, sono al lavoro da questa notte per sgomberare e rendere percorribili le strade dando la precedenza alle aree più colpite.
Tecnici, operai e volontari sono all’opera con i mezzi spalaneve e spargisale in tutto il territorio di Barberino, Greve, San Casciano e Tavarnelle per liberare le strade in ordine di priorità della viabilità. Al momento la situazione presenta maggiori criticità lungo le viabilità comunali. Le viabilità provinciali e regionali sono invece percorribili con catene e gomme da neve. Oltre a raccomandare la massima prudenza, le amministrazioni comunali suggeriscono ai cittadini l’adozione di una serie di accorgimenti che possono rivelarsi utili in queste ore", il punto fatto dai Comuni del Chianti.
A Lastra a Signa, scrive così in una nota il Comune: "Deboli nevicate sul territorio comunale: nessun disagio registrato al momento sulla viabilità e sulle strade del territorio. Sono in azione da questa notte quattro mezzi spala neve e sei mezzi spargi sale per consentire la circolazione viaria. La Polizia Municipale, i tecnici comunali e le associazioni di Protezione Civile sono a lavoro ormai da ore sia in pianura che nelle zone collinari. Il sindaco, insieme al personale dell’Ufficio Tecnico, sta effettuando una ricognizione del territorio per monitorare l'evolversi della situazione".