Il 2017 è stato il 2° anno più caldo mai registrato. Numeri record anche in Toscana
Il report della Nasa e di Lamma
mercoledì 24 gennaio 2018 10:29
Il 2017 è stato il 2° anno più caldo dal 1880, ovvero da quando sono iniziate le moderne rilevazioni sulle temperature terrestri. È quanto indica un recente studio della Nasa, che specifica come l'anno 2017 si sia chiuso con 0.90 gradi centigradi sopra la media del periodo 1951-1980.
E' stato, il 2017, il secondo anno più caldo, dopo il 2016, ma con una particolarità rilevante: nell'anno solare da poco terminato, non si è verificato El Niño, fenomeno che provoca l'innalzamento delle temperature nell'area del Pacifico equatoriale, e che condiziona il riscaldamento globale.
E anche in Toscana, il trend segue quello generale. In particolare, il 2017 è stato l'ottavo anno più caldo dal 1955 con una anomalia di temperatura media di +0.6 °C rispetto al periodo 1981-2010. Così scrive nel report annuale il Consorzio Lamma. Nell’insieme è stato un anno piuttosto siccitoso, soprattutto a causa della poca pioggia caduta a gennaio, nel periodo aprile-agosto e della pochissima pioggia caduta a ottobre (nel mese di ottobre non era mai piovuto così poco a Pistoia, Prato, Pisa e Livorno).
Nei 10 capoluoghi toscani si è registrato mediamenente un deficit intorno al 15-20%, che è stato molto maggiore nelle zone meridionali (Grosseto -57% e Siena -30%).