Occupazione suolo pubblico a Firenze, nuovi sgravi per edicole e locandine di giornali fuori da bar e tabacchi
Misure per favorire la ripresa della carta stampata
giovedì 21 dicembre 2017 09:58
Continua lo stimolo fiscale del Comune di Firenze per favorire la ripresa della vendita di giornali. Agli sgravi del Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche per i chioschi-edicola decisi nel giugno scorso, si stanno per aggiungere ulteriori misure, annunciate dal sindaco Dario Nardella nel corso dell’incontro con la stampa per lo scambio di auguri di Natale.
Questi ulteriori aiuti riguarderanno la Cosap per l’occupazione del suolo pubblico delle civette davanti alle edicole come si legge anche sul sito del Comune di Firenze: si ridurrà del 30% nel 2018, rispetto a quanto pagato per il 2017; del 70% nel 2019, sempre in base a quanto pagato nel 2017; fino ad arrivare all’esenzione nel 2020. Inoltre, per le civette di giornali esposte fuori da bar e tabacchi è prevista fin dal 2018 l’esenzione totale dal pagamento del suolo pubblico.
“Tutti i cittadini e le istituzioni si devono sentire chiamati in causa per sostenere l’informazione – ha detto il sindaco Nardella - Perché solo un paese con tanta informazione è davvero democratico e libero. Per questo come Comune di Firenze abbiamo deciso un piano di riduzione delle tasse alle edicole, che sono i primi luoghi dove i cittadini possono comprare quotidiani e riviste, e quindi informarsi”.
Diverse sono le misure prese dall’amministrazione comunale di Firenze per favorire la ripresa del settore. La prima misura, approvata a giugno scorso e che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2018, riguarda i chioschi-edicola: per loro ci saranno sgravi del 30% per le aliquote Cosap sull’occupazione del suolo pubblico e del 70% nel 2019, rispetto alle aliquote del 2017.
Già operativa dal luglio scorso, anche la possibilità per le edicole di svolgere la funzione di servizi anagrafici decentrati per il rilascio di certificati di matrimonio, morte e nascita; residenza, stato di famiglia e contestuale, stato libero, cittadinanza ed esistenza in vita; estratto dell’atto di nascita; risultanze anagrafiche di matrimonio, morte, certificato contestuale di residenza, cittadinanza, esistenza in vita, nascita, stato civile e stato di famiglia.
In più, si continua a leggere sul sito del Comune, l’amministrazione applicherà ai chioschi-edicola ulteriori sgravi per la mostra a terra delle locandine: del 30% nel 2018, rispetto a quanto pagato nel 2017; del 70% nel 2019, fino ad arrivare allo sgravio totale nel 2020. Nuova anche la misura dell’esenzione totale della Cosap per la mostra a terra delle civette dei giornali davanti a bar e tabacchi.