Firenze, quarta edizione per il Florence Short Film Festival allo Spazio Alfieri
Ospite d’eccezione Francesco Pannofino
sabato 21 ottobre 2017 10:30
Per la quarta edizione cambio di location per il Florence Short Film Festival. Il festival internazionale del corto cinematografico, che si svolgerà a Firenze martedì 24 e mercoledì 25 ottobre 2017, è stato presentato dalla presidente della Commissione cultura Maria Federica Giuliani e dagli organizzatori Dario Bracaloni e Lorenzo Borghini.
“Siamo già alla quarta edizione di questo bellissimo festival che coinvolge tantissimi giovani e tantissimi artisti. Il Comune di Firenze – sottolinea la presidente della Commissione cultura Maria Federica Giuliani – è al fianco degli organizzatori anche quest'anno. E' cambiata la location, il festival si svolgerà allo Spazio Alfieri anche perché l'evento è cresciuto tanto che quest'edizione ha registrato 400 partecipazioni. Gli short film, o i corti sono ormai un linguaggio importante per le giovani generazioni e che ci permettono di parlare di cultura con un'accezione più moderna”.
Ospite d’eccezione del festival sarà Francesco Pannofino, doppiatore, tra gli altri, di George Clooney e Denzel Washington, e attore noto anche per il personaggio di René Ferretti nella serie televisiva Boris. Pannofino presenterà al fianco del regista Franck Gerky il corto fuori concorso “La partita” che lo vede protagonista.
Madrina del festival l'attrice, sceneggiatrice e produttrice Alessandra Acciai, che consegnerà un premio speciale per la migliore interpretazione fra i film in concorso per la categoria “Fiction”.
Tra le novità di quest’anno, una giornata di workshop in compagnia di Francesco Bruschettini: il fondatore di Kahuna Films, giovane ed intraprendente casa di produzione cinematografica, che racconterà la sua esperienza in un workshop/talk aperto al pubblico, lunedì 23 ottobre alle ore 18:00 presso il Tasso Hostel di via dei Villani.
Altra novità è l’introduzione del “Premio Progetto Itaca” che verrà assegnato, per quanto riguarda i corti di animazione, dai ragazzi del club fiorentino dell’Associazione Nazionale Progetto Itaca, associazione di volontariato che promuove una visione positiva nel campo della salute mentale.
La giuria sarà composta da Stefano Socci, docente di Storia del Cinema presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze che presiederà i lavori, al suo fianco Luigi Nepi, docente di Critica Cinematografica all’Università degli Studi di Firenze, l’avvocato Aldo Fittante, esperto in materia di diritto d'autore, Simone Bartalesi, direttore artistico della rassegna cinematografica OFF Cinema e Gianna Giachetti al lavoro, fra gli altri, con Luchino Visconti, Giorgio Strehler, Eduardo de Filippo e Franco Zeffirelli.
Questi i titoli dei film selezionati per la categoria “Fiction”:
·0 Battered Dreams - Federico Rea (Regno Unito)
·1 Passengers - Simon Portus (Australia)
·2 116 - Julia Campanelli (Stati Uniti d'America)
·3 The Boy by the Sea - Vasily Chuprina (Olanda )
·4 Carols - Thanos Psichogios (Grecia)
·5 Volevamo fare u’Cinema - Niccolò Gentili (Italia)
·6 The Visit - Romina Schwedler (Stati Uniti d'America)
·7 Bitchboy - Måns Berthas (Svezia)
Categoria Animazione:
·8 Scent of Geranium - Naghmeh Farzaneh (Iran)
·9 Corky - Ty Primosch (Stati Uniti d'America)
·10 And the Moon Stands Still - Yulia Ruditskaya (Bielorussia)
·11 H0_pe 02 - Antonio Genovese (Italia)
·12 Flipped Out - Jae Bae (Stati Uniti d'America)
·13 My Grandfather was a Cherry Tree - Olga Poliektova (Russia)
·14 Ecce Homo - Andrea Moneta(Italia)
·15 Framed - Marco Jemolo (Italia)
Partecipano Fuori Concorso:
“La partita” di Frank Jerky (Italia) con la partecipazione di Francesco Pannofino e l’opera di animazione “Orient City” del regista ungherese Zsombor Huszk
Inizio proiezioni 21.30, ingresso singolo 6 euro - abbonamento 10 euro (Per informazioni visita il sito).