Firenze, presentato il progetto dell'auditorium della scuola Guicciardini
Il progetto prevede un investimento complessivo di 2milioni e mezzo di euro
venerdì 20 ottobre 2017 18:21
Uno spazio polifunzionale che potrà ospitare 100 tra orchestrali e coro e 350 spettatori. E' questo il progetto dell'auditorium della scuola Guicciardini, illustrato dalla vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi e dal presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli nel corso di un incontro aperto ai cittadini che si è svolto alla scuola, in via Ramirez de Montalvo, alla presenza anche della vicepresidente del Senato Rosa Maria Di Giorgi.
Il progetto prevede un investimento complessivo di 2milioni e mezzo di euro, risorse che si sono rese disponibili grazie al bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie e alla convenzione, sottoscritta nel marzo scorso, tra la presidenza del consiglio ministri e la città metropolitana.
L'auditorium, riporta una nota del comune di Firenze, si svilupperà su una superficie di oltre 550 metri quadrati, potrà ospitare 100 tra orchestrali e coro e 360 spettatori. L'obiettivo è quello di aprire il cantiere la prossima estate per sfruttare il periodo di chiusura delle scuole.
Il progetto prevede anche la realizzazione, nel parco, di un palco all'aperto protetto da una tensostruttura a vela, dove sarà possibile svolgere spettacoli nei periodi di bella stagione. Il progetto è stato concepito per rispondere alle necessità delle persone diversamente abili: ogni ambiente risulterà accessibile anche ad alunni e spettatori con limitate capacità motorie.
"L'auditorium – ha spiegato la vicesindaca Giachi – sarà parte fondamentale di una scuola a spiccata formazione musicale che contribuirà a consolidare l'identità e la vocazione di Firenze città della musica. E questo progetto non solo consentirà la massima funzionalità a livello didattico: la struttura potrà aprirsi, compatibilmente con le attività scolastiche, anche ad una utenza più ampia, quella dell'intero quartiere. Investire nell'istruzione, in cultura e in strutture scolastiche che siano belle, adeguate e funzionali è una dei punti qualificanti della nostra azione amministrativa".
"Grazie all'impegno dell'amministrazione comunale – sottolinea il presidente Balli – arriviamo a presentare il progetto di un'opera attesa da molti anni. Viene così data una risposta importante alla scuola ma anche agli altri istituti che potranno usufruire dell'auditorium Guicciardini. Quest'opera, sono convinto, diventerà un punto di riferimento importante per tutto il quartiere".