Firenze, torna il Wired Next Fest. Si parla di 'confini' con 120 ospiti
Tra gli ospiti anche Gabriel Omar Batistuta
lunedì 25 settembre 2017 16:13
Due giorni di incontri, performance artistiche, laboratori con il mondo di Wired in atterraggio a Firenze. Per il secondo anno consecutivo Palazzo Vecchio ospiterà il Wired Next Fest.
Dopo l'apertura del 29 settembre, sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre 2017, dalla mattina alla sera, le sale di Palazzo Vecchio saranno 'invase' dagli eventi del festival dedicato alla cultura dell’innovazione.
Dopo la bellezza, tema dello scorso anno, per questa edizione sarà “i Confini” a fare da filo rosso tra gli incontri del festival, organizzato con il patrocinio del Comune di Firenze e in collaborazione con Audi.
“Come dimostrano le recenti cronache - dalla Catalogna alle decisioni di Donald Trump, fino alla Brexit - il tema dei Confini è di grande attualità. Le frontiere (geografiche e non) della nostra società sono in forte crisi anche a causa delle tecnologie digitali. I governi nazionali, per esempio, fanno sempre più fatica di fronte alle sfide poste dall’innovazione, alle quali è impossibile spesso trovare soluzioni nazionali, come nel caso delle politiche fiscali. È necessario quindi ripensare il mondo, ridisegnare i nuovi “confini” della convivenza (le regole), e decidere che nella maggior parte dei casi difendere l’esistente è solo miope e perdente, e toglie opportunità alle future generazioni. Ma è un’operazione tutt’altro che semplice: necessita di competenza, visione e soprattutto grandi leader”, dice Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia.
Fulcro del Wired Next Fest saranno gli incontri con i tanti ospiti presenti a Firenze, 120, provenienti da 15 paesi diversi, più un'outsider, Sophia, robot umanoide che sarà intervistato sul palco di Wired.
Cantanti, attori, politici, scienziati si confronteranno sul tema del festival, alternandosi tra il palco del Salone dei Cinquecento, la Sala D’Arme, la Sala Macconi e i cortili di Palazzo Vecchio. Ci sarà la star di Game of Thrones Liam Cunningham, i cantanti Niccolò Fabi, Samuel, Levante e Tommaso Paradiso, l'ex calciatore Gabriel Omar Batistuta, gradito ritorno per Firenze, che sarà ospite sabato alle 18, lo chef Bruno Barbieri, Pif, e molti altri.
Venerdì 29 settembre, nel pomeriggio, ci sarà un'anteprima del festival con protagonista il compositore e pianista Stefano Bollani.
Ad aprire i lavori sabato 30 settembre la Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini e a chiuderla, nel Salone dei Cinquecento, sarà una serata di musica e racconto con Niccolò Fabi, Levante, Lo Stato Sociale, Nina Zilli e Samuel. L’intero evento sarà trasmesso in diretta sul maxi schermo allestito in Piazza della Signoria.
E ancora, allestiti in Palazzo Vecchio, spazi dove poter sperimentare stampa 3D, realtà virtuale ed esperienze di intelligenza artificiale.
“Per due giorni – dichiara il sindaco Dario Nardella – Firenze tornerà ad essere la capitale dell’innovazione e delle nuove tecnologie digitali. Ospiteremo grandi personalità della politica e della scienza, della società, dello sport e della musica, e ci auguriamo di superare il successo dello scorso anno, quando parteciparono oltre 60 mila persone e migliaia vi presero parte in streaming. In un momento storico in cui è più facile erigere muri che non costruire ponti di dialogo e fraternità, il Wired Next Fest, dedicato quest’anno proprio ai ‘Confini’, mi sembra un ottimo punto di partenza per condividere non solo innovazione ma una diversa visione del mondo, più umana, più solidale, più vera”.
Tutti i talk potranno essere seguiti in streaming su Wired.it e sul profilo Facebook di Wired Italia. L'evento è a ingresso gratuito, previa prenotazione sul sito.