Cirk Fantastik! pianta i suoi tendoni al Parco delle Cascine
Dal 14 al 24 settembre
martedì 05 settembre 2017 17:49
Cirk Fantastik! pianta i suoi tendoni al Parco delle Cascine di Firenze dal 14 al 24 settembre.
La manifestazione, che nasce dal progetto di Aria Network Culturale per la creazione e la crescita del circo contemporaneo in Italia e in Toscana, è giunta alla XII edizione.
11 giorni di spettacoli, oltre 60 repliche e 2 tende da circo una della compagnia francese Baraka e una della compagnia belgio-tedesca Side.
Alla tradizionale programmazione si aggiungono due giorni di anteprima.
Sabato 9 settembre nel quartiere delle Piagge presso il centro commerciale Coop e domenica 10 settembre al Parco dell'Anconella di Firenze sud. Qui si terranno spettacoli di trasformismo ed illusionismo su trampoli, di acrobatica e di giocoleria, il tutto arricchito dai laboratori di circo per bambini a cura di Circo Tascabile e CircoBus. Evento a ingresso libero.
Dal 14 settembre invece prenderà il via il festival che quest'anno offrirà repliche ad ogni ora del giorno e della sera alternati fra due chapiteaux, Side Kunst Cirque e Baraka, così da offrire spazio alle diverse tipologie di spettacolo del circo contemporaneo come acrobatica estrema, clownerie, cabaret, teatro e danza contemporanea.
Attorno ai due chapiteaux un mondo di attività delle scuole di piccolo circo toscane coordinate da Circo Tascabile. Tutti i giorni seminari professionali di arti performative e circo contemporaneo nell'area del festival e presso la pallazzina Ex Fabbri, laboratori di circo per bambini gratuiti, spettacoli a cappello, area di sosta, gioco e relax e mercato degli artigiani. La domenica mattina inoltre gli spettacoli di bambini per bambini, curati dalle scuole di circo di Firenze e dintorni.
E infine merende, aperitivi e cene a cura di Utopiko, Desposito Bagagli, Sverso e Zenzero con un'area lounge arricchita da intermezzi musicali a cura dei djs de La Scena Muta.
Gli spettacoli nei due tendoni si terrano anche in caso di pioggia.
PROGRAMMA
Giovedì 14 settembre
DALLE 19 APERTURA
Ore 20.30 Chapiteau Baraka. Baraka con Baraka (Creazione aprile 2017). Creazione d'uno spettacolo sotto tenda e progetto d'itineranza in Europa e nel Mediterraneo.
Un muro, fisico, concreto. Separa, rinchiude, nasconde... e protegge. Dei muri. Più invisibili. In uno spazio indefinito, atemporale, vari personaggi dai molteplici linguaggi (Circo, danza, musica...) si incroceranno, si ritroveranno, si racconteranno. In un concatenamento di quadri, con poesia, umore e umanità, dipingeranno un affresco murale. Con una mattonella di rispetto ed una betoniera di speranza, vi inviteranno ad attraversare il/i loro muro/i, per farvi confrontare con la ricchezza e la bellezza delle proprie differenze. 2 tecnici e 6 artisti in scena: Quattro circensi-acrobati, una ballerina cantante e un musicista. Pluridisciplinare, atemporale, senza parole, divertente, poetico (15 – 6 euro).
Ore 22.30 Chapiteau SIDE. Camillocromo Beat Band – ElectroSwing e Vintage Beat - in concerto.
Le sonorità Old Style dell’orchestra (swing, New Orleans, latin) e le linee mozzafiato della voce si fondono con il groove e le atmosfere elettroniche dando vita ad una miscela esplosiva di grande potenza ed eleganza. Sonorità e ritmi in cui musica, teatro, circo e fantasia si incontrano in un territorio di creazione senza confini stabiliti.
FrancescoMasi tromba, JacopoRugiadi clarinetto, RodolfoSarli trombone/susafono, GabrieleStoppa vibrafono/percussioni/banjo, Ghiaccioli e Branzini: Dj, Piero Gesuè: voce solista (ingresso libero).
Venerdì 15 settembre
Ore 17.30 Chap SIDE. Teatro C’art Comic Education Italia con Casa de Tabua. Di e con André Casaca e Irene Michailidis. "In un mondo dove la vita normale è vissuta in modo assurdo, il clown vive l'assurdità in modo normale". Due mondi. Lui con la sua casa viaggiante, lei con la sua casa sonora. Lui con il suo silenzio impacciato e morbido, lei con le sue abitudini precise e ritmiche. Casa de Tábua è un incontro inaspettato tra suono e gesto che rivela il lato comico dell’uomo nel quotidiano; un luogo assurdo ma per noi così reale, proprio come le nostre case. Rappresentato ad Adana e Ankara, accolto da più di 3000 tra bambini e adulti travolti dalla comicità poetica, magica e assurda che porta lo spettacolo. (10 – 6 euro)
Ore 20.30 Chap Baraka. Circo El Grito con Johann Sebastian Circus. Di e Con: Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini, Andrea Farnetani. Il Circo El Grito porta in scena il delicato delirio di tre personaggi onirici e visionari: una spericolata acrobata aerea, un clown equilibrista e un musicista multistrumentista prendono per mano il pubblico e l'accompagnano nella loro quotidianità, nei loro ricordi, nelle loro fantasie. Spettacolo adatto a tutti, in cui il carattere multidisciplinare del circo contemporaneo, con le sue danze, giocolerie ed acrobazie, incontra il potere della musica. “Un esempio di straordinaria originalitaÌ e qualitaÌ. Uno spettacolo meraviglioso, onirico e visionario”, con menzione d'onore a Scintille / Asti Teatro 36. (15 – 6 euro)
Ore 22.00 Chap SIDE. Trio Trioche con Troppe Arie. Franca Pampaloni: pianoforte, Nicanor Cancellieri: flauto traverso, Silvia Laniado: soprano lirico. Le arie d'opera più famose vengono interpretate in modo bizzarro e divertente, da un improbabile trio composto da tre veterani del concerto comico. Trio Trioche fonde il teatro fisico, il clown e il virtuosismo vocale e strumentale. Tutto viene comunicato senza l'ausilio della parola, attraverso la musica ed i gesti, permettendo così d'interagire con il pubblico con tutta la sua potenza di spettacolo musicale clownesco. Niederstatter surPrize 2015: premio del pubblico e della giuria "per un eccellente collegamento tra alta musicalità, clownerie, professionalità, drammaturgia e “storia contemporanea” unita a “corretta follia comica”! (15 – 6 euro)
Sabato 16 settembre
Ore 16.00 Chap Baraka. Gemelli Inversi. Di e con Stefano Guarino Grimaldi e Rodrigo Morganti.
Clown Cinismo Poesia. Spettacolo esilarante nato dall’inaspettata somiglianza di due “grossi” esponenti del teatro di strada italiano. Uno spettacolo di due clown senza vergogna, dolce, poetico e cinico. Definito dalla critica “psico-cabaret” e “teatro anarchico”, ma per loro è una nuova forma di libertà, schifosamente divertente!
Un’esperienza unica ed irripetibile, spettacolo vincitore del Pavè d’argent ai Festival Internazionali di teatro di strada, replicato in Europa e anche Brasile, Laos, Cambogia, Sri Lanka. (10 – 6 euro)
Ore 17.30 Chap SIDE. Le MaFalde con La gonna abitata. Di e con Caterina Fort, Veronica Canale, Jasmine Fornaciai, Cristina Geninazzi. Spettacolo ironico e poetico di teatro, musica dal vivo, equilibrismo e danza aerea.
Spettacolo agrodolce dal linguaggio universale, il cui fulcro è MaFalda: una gonna, un essere vivente, un pianeta in espansione che nasconde mille pieghe del suo essere; proprio come ogni donna, come ogni individuo, come la dimensione più intima che dorme in ciascuno di noi. Tra poesia e demenzialità sincera l'universo femminile è esplorato in chiave ridicolo chic, dove la poesia si fonde col non-sense in una trama di pizzi e mutandoni. (12 – 6 euro)
Ore 20.00 Chap Baraka. Circo El Grito con Johann Sebastian Circus. REPLICA (15 – 6 euro)
Ore 21.30 Chap SIDE. Trio Trioche con Troppe Arie. REPLICA (15 – 6 euro)
Ore 23.30 Chap Baraka. Baraka con Baraka. REPLICA (15 – 6 euro)
Domenica 17 settembre
Ore 10-13 Artisti in erba. Spettacoli con gli allievi delle scuole di circo. (Ingresso libero, uscita a cappello)
Ore 10.00 Chap Baraka. Popanda Tikiti. Scuola di circo Mantica di Grosseto.
Ore 11.00 Chap Side. Cabaret delle scuole di circo Toscane. Circo Tascabile e En Piste! Di Firenze, 100% Circo di Arezzo.
Ore 12.00 Chap. Baraka. L’altra faccia dell'immigrazione. Scuola di circo Saltimbanco di Livorno.
Ore 15.00 Chap SIDE. Buling Circus con Strudel. Di e con Daniele Giangreco e Walter Sumskas. Circus, theatre and fun! Esplosivo, comico, acrobatico! Un vortice di divertenti situazioni ripiene di tanto circo saranno gli ingredienti per uno spettacolo adatto a tutti i palati. L’ironia ed il linguaggio universale della mimica avvolgeranno il pubblico di ogni età e di ogni nazionalità. (10 – 6 euro)
Ore 16.00 Chap Baraka. Teatro Necessario con Clown in libertà. Di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori. Produzione Teatro Necessario. Concerto continuamente interrotto dalle divagazioni comiche dei musicisti o spettacolo di clownerie ben supportato dalla musica? Un momento di euforia, ricreazione e ritualità catartica per tre ‘talentuosi’ clown colti da un’eccitazione infantile all’idea di avere una scena ed un pubblico a loro completa disposizione. Ecco sequenze di mano a mano, duelli al rallentatore ed intricati passaggi di giocoleria. La musica ritma ogni azione. Un grande e continuo viaggio musicale che non si interrompe ‘quasi’ mai, nemmeno durante le acrobazie più impensabili. Tra i numerosi premi: Eolo Award 2011. Premio del pubblico, International "Wandertheaterfestival". (15 – 6 euro)
Ore 17.30 Chap SIDE Le MaFalde con La gonna abitata. REPLICA (12 – 6 euro)
Ore 19.00 Chap Baraka. Circo El Grito con Johann Sebastian Circus. REPLICA (15 – 6 euro)
Ore 21.30 Chap SIDE. Tomas Soko con La Ceremonia. Il suicidio di un’idea e la decadenza del potere. Unipersonale tragicomico. Di e con: Tomás Sokolowicz. Un delirio tragicomico che si interroga sul collasso della struttura di un’idea quando questa viene messa alla prova e portata al limite; quasi una surreale parodia delle situazioni che avvengono nelle alte sfere del potere. Sul palco, il personaggio vive la gloria come la decadenza, venendo consumato dalle sue stesse strutture che si rivoltano contro di lui. Riflette sull’essenza e sulle meccaniche del potere, ricopiando la gestualità dei leader politici, dei predicatori e dei venditori di idee. Il circo lavora come una strategia di intrattenimento, imponendo un protocollo e manifestando la spettacolarità del rituale: il discorso, la comunicazione e la diffusione. PREMIO MEJOR ESPECTÁCULO DE CIRCO TEMPORADA BUENOS AIRES 2015. (Consigliato sopra i 12 anni – Euro 12 – 6)
Ore 22.30 Chap Baraka. Baraka con Baraka. REPLICA (15 – 6 euro)
Lunedì 18 settembre
Ore 17.30 Chap SIDE. Barba fantasy show Di e con Edoardo Nardin. Uno spettacolo che diventa a sua insaputa il grande protagonista della messa in scena. La performance cambia, muta e si trasforma a piacere, a seconda dell’estro dell’attore-pittore- giocoliere-clown, l’elegante personaggio che sta in scena. Un irriverente e poetico omino dagli occhi piccoli, che diventa maschera e fonte d’ispirazione per ogni lazzo e idea. Strabilia i bambini e fa divertire gli adulti! (8 – 6 euro)
Ore 20.30 Chap SIDE. Gli allievi della scuola di circo En Piste! con Kawabanga. Un allegro viaggio nei fantastici mondi che la musica e l'arte circense sono capaci di generare. Regia di Francesco Gherardi e Stefano Bocciolini. (8 – 6 euro)
Ore 22.00 Chap Baraka. Vola tutto cabaret. Torna il cabaret vola tutto al Fantastik! Festival di circo contemporaneo che ospita il varietà dei giocolieri di Firenze!!!!!!!! Epico, galattico, spaziale.. incredibile e imperdibile!!!! (8 – 6 euro)
Martedì 19 settembre
Ore 17.30 Chap Baraka. Zip con Inequilibrio. Di e con Andrea Battisti. Equilibrio, instabile, pronto a cambiare proprio quando non te lo aspetti. Entrate nel mondo di Zip, nello squilibrio di un personaggio alla ricerca del suo contrario, incapace di trovarlo ma sempre pronto a riprovarci .. Sopra un baule, una pertica, una corda, una ruota, di nuovo squilibrato, alla ricerca di una nuova stabilità che potrebbe durare solo un attimo, nemmeno il tempo di riprendere fiato. (8 – 6 euro)
Ore 20.30 Chap Baraka. Teatro Senza Confini con Morte Accidentale di un Somalo. Sei personaggi in cerca di una vita migliore. Storie, percorsi ed esperienze diverse oggi si incontrano per raccontare, in veste di attori, la
complessità del fenomeno dei migranti, incluse le contraddizioni e le sfumature piene di drammatica teatralità.
Arca Azzurra Teatro in collaborazione con Ass. Amaltea, Oxfam, Collectif Libertalia, Unione Comunale del Chianti Fiorentino. Regia di: Patrick Duquesne, con Marco Borgheresi e Samuel Osman. Con la partecipazione dei ragazzi richiedenti asilo: Abdullah, Ester, Philippe, Malik, Mamadou e Prosper. (10 – 6 euro)
Ore 21.45 Chap SIDE. Djoume con Tamana Folì. Musiche e danze tradizionali dei villaggi fino ai balletti moderni delle grandi città africane. Tramite il linguaggio universale della musica e della danza presenta un viaggio che racconta situazioni della vita quotidiana delle varie etnie africane: come lavorare la terra, la semina, i matrimoni, il corteggiamento.. Djembè, doumdoum, sangba, kenkeni e kora (arpa africana), insieme alle maschere, sono gli elementi che caratterizzano questa performance. Musicisti: Dario Castiello, Francesco Gherardi, Timoteo Crocchini, Federico Moschini, John Russo, Giovanni Gargini. Danzatrici: Francesca Saloni e Flavia Fargnoli. Guests: Petit Solo Djabate al Balafon, Kady Coulibaly al canto e alla danza. (8 euro – 6 euro)
Mercoledì 20 settembre
Ore 17.30 Chap Baraka. La lepre pazza con Clownferenza, l'astronomia spiegata ai bambini. Una surreale conferenza scientifica durante la quale, attraverso lazzi, gag, giocoleria e improbabili esperimenti, vengono spiegati ai bambini importanti fenomeni legati al cielo, ai pianeti e al sistema solare. Una chiave divertente e dinamica per incuriosire e avvicinare i più giovani al mondo dell’astronomia. Di e con: Vanessa Crespina, Giacomo Gosti. Entrambi operano per Soccorso Clown in vari ospedali toscani. Menzione speciale allo spettacolo al festival internazionale I Teatri del Mondo. (8 – 6 euro)
Ore 20.30 Chap SIDE. Serata di due progetti Work in progress e confronto con il pubblico.
In collaborazione con Quinta Parete. Progetto di sviluppo del pubblico di Circo Contemporaneo.
Ore 20.30 Il mio vestito è appeso là. Compagnia T.P.O. / coproduzione: Cirk Fantastik Di e con Valentina Sechi. Un ospedale è metafora di poetica e vissuto dell’artista Frida Kahlo. I suoi dipinti prendono vita e forma in un susseguirsi di danze interiori, ironici drammi e voli senza ali…
Ore 21.30 Arborès. Di e con Sandro Sassi e Linda Vellar. Coproduzione: Cirk Fantastik.
Arborès vuole essere uno spettacolo in cui relazione e dialogo del regno vegetale, nello specifico gli alberi e del regno animale, nello specifico la razza umana. Saranno messi a confronto sia in termini di evoluzione che di cosmogonie e leggende. Un uomo e una donna in scena, con l’aiuto delle video proiezioni, sviscereranno il rapporto di simbiosi fra l’uomo e gli alberi. Dando più attenzione al punto di vista dei grandi vegetali che al nostro antropocentrismo. Uno spettacolo multidisciplinare con verticali, danza, acrobatica a due, equilibrismo su filo teso, corda aerea, manipolazione e equilibri con cilindri e parallelepipedi in legno, illustrazione video mapping.
(10 per 2 spettacoli – 6 euro uno spettacolo)
Ore 22.30 Chap Baraka. BOUNCE CIRCUS. I ballerini di TU BALLOSWING, ispirati dai personaggi del circo vintage, con musica e balli sprigionano energia e sorrisi, con uno show non solo da guardare, ma da vivere interamente! (10 – 6 euro)
Giovedì 21 settembre
Ore 17.30 Chap Baraka. Buling Circus con Strudel. REPLICA (10 – 6 euro)
Ore 20.30 Chap SIDE. My!Laika creazione 2017 LAERTE
L’uomo che ha sperimentato il naufragio rabbrividisce anche in un mare calmo. (Ovidio) Mentre i bastimenti con i loro carichi di uomini e cose sfidano il mare, miraggi, tempeste e balene agitano le notti di alcuni personaggi in un porto. Nell'attesa che si crea per salpare, sogni e incubi come arpioni trafiggono i loro pensieri che si trasformano in salti, prodezze, giochi perigliosi per ingannare il tempo. Laerte omaggia il mare, alle sue maestose onde che decidono quali destini scompigliare. Laerte sfida il consueto meccanismo di creazione, si crea direttamente in scena e dentro il suo spazio avanza insieme ai suoi spettatori verso la sua mutevole forma. (15 – 6 euro)
Ore 22.00 Chap Baraka. Baraka con Cabaret Baraka. Preparatevi! Gli artisti del Cabaret Baraka sbarcano! Nell'ambiente caloroso dei cabarets è al viaggio che vi invitano questi undici artisti arrivati da qui e d'altra parte. Ai vostri occhi: una scena, nuda, per poter lasciare libera corsa alla vostra immaginazione. E un muro! Un muro protettore, o meglio ostacolo, alleato o nemico, protagonista o testimone. Un muro incitante semplicemente a guardare aldilà... E' in questo spazio depurato, indefinito e a-temporale che si gioca il tutto. Dei personaggi eclettici e dai molteplici linguaggi: acrobati di circo, musicisti, ballerini faranno nascere e succedere degli affreschi viventi, divertenti, teneri, qualche volta duri e spesso spericolati! Seduti comodamente ai piedi del muro, tra amici, in famiglia, lasciatevi andare a questo viaggio sicuramente spettacolare! (15 – 6 euro)
Venerdì 22 settembre
Ore 17.30 Chap SIDE. LPM con Piti Peta Hofen show. Tre paesi, tre giocolieri, tre oggetti. Quarantacinque minuti pieni di humor, pazzia e tecniche segrete mai viste prima! Tre personaggi che vivono in un universo astratto, con logiche contraddittorie dove la stupidità regna e la giocoleria è la lingua madre. Il Piti Peta Hofen show è un mix di tre differenti stili e personalità fusi con improvvisazione, giochi teatrali ed una smodata ossessione per ogni tipo di oggetto. (12 – 6 euro)
Ore 20.00 Chap Baraka. Baraka con Baraka. REPLICA (15 – 6 euro)
Ore 22 Chap SIDE. My!Laika creazione 2017 LAERTE. REPLICA (15 – 6 euro)
Ore 23.15 Chap Baraka. Gera circus con Aequilibrium. Una contaminazione tra circo, funambolismo e commedia dell’arte. Lo stesso artista interpreta tre personaggi che danno vita allo spettacolo: alcuni di loro animano la scena persi in mondi onirici, altri vivono la realtà in continuo contatto col pubblico. Attraverso performance sul filo teso, equilibrismi e manipolazione di oggetti, trascinando lo spettatore in una dimensione comica e surreale. Oggetti in volo, una grossa sfera e un sottile cavo d’acciaio porteranno l’artista a essere in continuo disequilibrio… in bilico, non solo metaforicamente, tra fantasia e realtà. (10 – 6 euro)
Sabato 23 settembre
Ore 15.30 Chap SIDE. Dela Praka con Nois Um. Uno spettacolo di circo e danza per tutti. Un viaggio coreografico pieno di sincronia che unisce i corpi, articolando morbidezza e impatto in una forma poetica. La musica (hang) crea la texture ai movimenti organici, creando un’onirica e autentica atmosfera. Gli artisti uniscono danza contemporanea, acrobatica, portes, contact juggling e capoeira creando movimenti fluidi in cui il virtuosismo appare come una sorpresa. “Siamo venuti da là fino a qua portando una nuova visione delle arti sceniche, apportando un linguaggio particolare al circo contemporaneo, con l’idea di fondere le arti del circo con la danza”. (10 – 6 euro)
Ore 16 Chap Baraka. LPM con Piti Peta Hofen show. REPLICA (12 – 6 euro)
Ore 18 Chap SIDE. Soralino con INBOX. Se lui spinge io tiro, se lui tira io spingo. Di e con Caio Sorana e Clement Malin. Un acrobata e un giocoliere fanno e disfanno i loro cartoni. Traslocatori dell’assurdo, magazzinieri dell’inutile. Vengono dal nulla e abitano un cartone; oggetto nomade e universale del nostro tempo usa e getta. Inbox é un’illustrazione domestica del mito di Sisifo, dove due tizi giocano con le loro scatole, sul bordo della catastrofe. E’ un universo che dona vita all’oggetto più ordinario, perché nella sua ordinarietà é racchiusa la bellezza e la poesia. Se l’approccio é umile e lo sguardo è curioso l’attenzione si affina e anche un cartone puo’ diventare prezioso. Soralino vuole mostrare quanto puo’ essere importante fare cose “inutili”. (12 – 6 euro)
Ore 20 Chap Baraka. Paul Morocco con Olé Comedy. Uno show adrenalinico, un mix virtuoso di chitarre spagnole, danza flamenco e slapstick comedy dove i performer alzano il volume al massimo e rompono tutti i freni inibitori grazie alle straordinarie cajon drum e ai balli gipsy. Qui i Gipsy King incontrano tre machos latini con le loro chitarre Flamenco infuocate che suonano come Paco De Lucia e cantano come Pavarotti, ma in più, sputano palline da ping pong, lanciano chitarre e rompono uova! Questi tre pazzi non sono solo divertenti, ma anche sorprendentemente talentuosi e musicalmente dotati…la loro performance è talmente folle da sembrare surreale! (15 – 6 euro)
Ore 22 Chap SIDE. My!Laika creazione 2017 LAERTE. REPLICA (15 – 6 euro)
Ore 23.30 Chap Baraka. Baraka con Baraka. REPLICA (15 – 6 euro)
Domenica 24 settembre
Ore 10-13 Artisti in erba. Spettacoli con gli allievi delle scuole di circo. (entrata libera, uscita a cappello)
Ore 10 Chap SIDE. Flat box della scuola Circo Tascabile di Firenze
Ore 11 Chap Baraka. Circus aut out della scuola Circo Libera Tutti di Montelupo Fiorentino
Ore 12 Chap SIDE. Nuvò Varietè della scuola En Piste! Di Firenze
Ore 15.30 Chap SIDE. Dela Praka con Nois Um. REPLICA (10 – 6 euro)
Ore 16 Chap Baraka. LPM con Piti Peta Hofen Show. REPLICA (12 – 6 euro)
Ore 17.30 Chap SIDE. Soralino con Inbox. REPLICA (12 – 6 euro)
Ore 18.30 Chap Baraka. Paul Morocco con Ole Comedy. REPLICA (15 – 6 euro)
Ore 20.30 Chap SIDE. My!Laika creazione 2017 LAERTE. REPLICA (15 – 6 euro)
Ore 22 Chap Baraka. Baraka con Baraka Cabaret. REPLICA (15 – 6 euro)
Biglietti: Ticket on line circuito Box Office. Biglietteria Cirk Fantastik al parco.
Info e Prenotazioni: 380 3585691 - 349 1723770 - 333 7395259 - info@cirkfantastik.com
[Foto dal comunicato stampa dedicato alla manifestazione]