Piazza del Carmine, il punto sul progetto di riqualificazione e sul percorso di partecipazione
Su questo progetto si sono svolti incontri fra l’assessore Giorgetti, i progettisti ed i promotori del percorso partecipato su piazza del Carmine
giovedì 27 luglio 2017 18:19
Sono iniziati i lavori di riqualificazione di piazza del Carmine a Firenze.
Su questo progetto, come si legge in una nota del comune di Fireze, si sono svolti incontri e confronti fra l’assessore Giorgetti, i progettisti ed i promotori del percorso partecipato su piazza del Carmine, formato da rappresentanti dei cittadini residenti in Oltrarno e da membri dell’Unità di Ricerca “Paesaggio, Patrimonio Culturale, Progetto” del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.
Nel confronto è stato rilevato che gli obiettivi emersi nel percorso partecipativo corrispondono a quelli individuati dall’Amministrazione ovvero il verde per l’ombreggiatura, acqua e giochi d’acqua, arredo urbano con panchine, illuminazione non invasiva, rari mercati, spettacoli e attività culturali rispettosi dei livelli di inquinamento acustico e luminoso.
Pur partendo dalle stesse funzioni le valutazioni progettuali sono state diverse e hanno portato a delle soluzioni che si sono diversificate fra una nuova pavimentazione e il recupero dell’esistente, nel posizionamento delle alberature, delle visuali di riferimento, dell’esclusione di un intervento nella parte viaria verso Borgo San Frediano. I giochi d’acqua rinfrescanti ed in parte le sedute sono stati esclusi dalla Soprintendenza.
L’assessore Giorgetti, si legge nella nota, ha confermato l'apprezzamento per la qualità dei risultati e per il carattere scientifico del metodo del lavoro che è stato alla base del percorso partecipato per piazza del Carmine, elaborato dal gruppo misto cittadini-docenti.
[Foto - Wikipedia, autore Sailko]