Ottobre, il mese della melagrana
Un concentrato di salute
Uno dei frutti tipici di Ottobre è la melagrana. I suoi grani sono probabilmente noiosi e antipatici da estrarre ma sono un vero e proprio concentrato di salute.
Il nome melagrana viene dal latino "malum grantum", ovvero mela granata (ovvero formata da granelli). E sì, si chiama melagrana, non melograno. Finite le questioni grammaticali, passiamo alle splendide caratteristiche di questo frutto.
Ricca di vitamine (A, C e del gruppo B) e di minerali (potassio e fosforo), la melagrana rinforza il sistema immunitario; un vero e proprio vaccino naturale, tanto che ptremmo ridefinire un famoso proverbio: "una melagrana al giorno toglie il medico di torno".
Ma non finisce qui: questo frutto ha un’azione riequilibrante sul sistema ormonale ed una immunostimolante.Ha una funzione regolatrice sugli sbalzi d’umore tipici della menopausa e sul rafforzamento delle ossa. Inoltre è un alimento anti tumorale.
Altro? Ebbene sì.Grazie al consistente contenuto in flavonoidi è un alimento perfetto per preservare l’elasticità dei vasi sanguigni e prevenire le malattie cardiovascolari.
Per godere al massimo dei benefici di questo frutto si consiglia di bere l'acqua aromatizzata al melograno. Basta frullare i chicchi del melograno e allungare il succo con un poco d'acqua. Altrimenti si può usare per insaporire carni, insalate e carpacci di pesce, usata come "spezia" aumenterà la digeribilità degli alimenti.