La Prima notte d'Estate a Firenze, la notte bianca cambia e si fa più breve
Il 30 aprile appuntamento con una notte (ex) bianca senza eccessi
martedì 26 aprile 2016 16:16
Non si tirerà l'alba a Firenze per la notte bianca del 30 aprile, che per il 2016 cambia veste e diventa Prima notte d'Estate, dando ufficialmente il via al programma dell'Estate Fiorentina 2016. Una versione più breve e più sobria, senza eventi fino alle sei di mattina ma con uno stop intorno alle due del programma ufficiale, per una precisa volontà dell'amministrazione di frenare quella che, secondo le parole del sindaco Dario Nardella, era diventata una "notte di sballo". "C'è una minoranza che usa la città per sballarsi - afferma il sindaco - e noi rispondiamo con la cultura, proponendo una formula culturale e non un invito allo sballo. Civiltà e cultura contro il degrado".
Si comincia con l'hashtag ufficiale di questa notte (ex) bianca, #preferireifirenze, citando Tchaikovsky. "Non faremo la notte bianca come negli ultimi anni perchè è finita per essere un modo per sballarsi più che per amare e conoscere questa città - commenta Nardella - sarà una notte di cultura e a differenza dello scorso anno non ci saranno deroghe alla vendita di alcolici e super alcolici, rimarranno in vigore tutte le ordinanze. Vogliamo essere coerenti con le nostre politiche di contenimento davanti al l'abuso di alcolici".
Protagonista della serata sarà il libro, con un'ampia sezione del programma, curato da Alba Donati, dedicata alla lettura. Le opere di grandi autori italiani e internazionali saranno letti nelle biblioteche e davanti alle residenze degli scrittori stessi, sparse per tutta la città. Da Paolo Hendel che legge Calvino a Leopardi letto in piazza Salvemini. Oltre alle letture ci saranno anche musica e danza, performance e teatro. Si va dalla musica classica nel Salone dei Cinquecento con Bach al tango al Museo Novecento fino al jazz al Poggio imperiale e al concerto di Davide Shorty, direttamente da X-Factor, alle Murate. Prime apertura degli spazi estivi Easy Living, la spiaggia sull'Arno, e la rinata piazza dei tre re.
Spazio anche al cinema allo spazio Alfieri, con tre proiezioni gratuite de L'universale di Federico Micali dalle 23. Si potrà approfittare anche dell'apertura dei musei civici, Palazzo Vecchio e Museo Novecento, gratuiti fino alle 23, e Casa Siviero fino alle 24.