Black Night, la Notte Bianca della musica che attraversa tutta Firenze
Il 30 aprile appuntamento con la Notte Bianca, ecco tutti gli eventi in città fino al mattino
martedì 28 aprile 2015 15:04
Siamo a meno due dalla notte più attesa di Firenze, che il 30 aprile tirerà tardi per una Notte Bianca che quest'anno si veste di nero e diventa Black Night.
Le parole d'ordine sono soprattutto due, musica e decentramento, con tantissimi eventi che come ogni anno coinvolgeranno molte realtà culturali fiorentine.
"Sarà la notte della musica, abbracciando anche il lavoro dell'amministrazione comunale per aumentare la musica live in città - spiega il direttore artistico Riccardo Ventrella - Ci saranno concerti un po' dappertutto, così come gli eventi, non solo nella grande area del quadrilatero romano ma anche in altre zone della città, comprese le periferie".
Dall'Isolotto, alle Cure, che saranno il centro della street culture, all'Oltrarno, con la nuova area pedonalizzata di piazza del Carmine, a San Niccolò e a piazza Gui alla Leopolda.
Una notte per tutta Firenze, una notte da girare in tramvia, che andrà avanti fino al mattino, ma anche e soprattutto a piedi.
E per non perdersi la maggior parte degli eventi in città, sono stati previsti due percorsi, partendo da quello principale, la Traversata di Firenze, di circa un'ora e mezzo, per sei chilometri disseminati di eventi, da piazza Gui a San Niccolò. Ci sarà anche un percorso più piccolo, il percorso del contemporaneo, che unisce con un tratto il Museo del Novecento, il Museo Marino Marini e Palazzo Strozzi, i tre grandi luoghi del contemporaneo a Firenze.
Info Point Mobile
Immancabile qualche mal di pancia dei residenti, soprattutto in Oltrarno.
"In piazza del Carmine i residenti hanno chiesto di non fare eventi per la notte bianca o di farli finire presto - continua Ventrella - ma speriamo di far capire alla città che cultura e divertimento sono appuntamenti sostenibili se si seguono le regole. Sappiamo che riunire tante persone comporta dei rischi, ma cerchiamo di evitare comportamenti devianti e di invitare alla responsabilità. Non ci saranno autorizzazioni di somministrazione alcolica straordinaria".
Si comincia eccezionalmente da Sollicciano, con Massimiliano Larocca che porterà "Sollicciano Prison Blues", reinterpretazione del leggendario concerto di Johnny Cash "The man in black". La musica accontenterà tutte le orecchie, andrà dal jazz di piazza San Firenze, al rock in via Martelli alla classica a Palazzo Vecchio, con una nottata dedicata a Bach in veste black dalle 19 alle 5.30 nel Salone dei Cinquecento, fino al Brasile in Oltrarno.
Per sentirsi un po' protagonisti ci si potrà improvvisare cantanti o musicisti con gli 'assembramenti canori' a cura di Venti Lucenti, alle 23 in piazza Santa Croce e alle 24 in piazza della Repubblica, dove cantare un brano di Paolo Conte e uno dei Creedance Clearwater Revival in una sorta di raduno spontaneo. Se volete farvi immortalare invece passate da piazza del Carmine per Facce da notte bianca, a cura di Cowo98.
Anche i bambini andranno a letto tardi, con molti eventi dedicati ai più piccoli, dalla musica ai burattini alle performance itineranti, tutto in un programma creato ad hoc per loro. Musei aperti, oltre ai civici anche due statali, le Cappelle Medicee e il Bargello, dalle 20 alle 24, e mostre, con Open Night, la parte del programma dedicata alle aperture straordinarie di mostre e musei.
Il sipario calerà intorno alle 4, con le letture sulla spiaggia di San Niccolò.
E la colazione? Si può fare al Calendimaggio di San Salvi dalle 8.30, con prodotti a chilometro zero.
Per il programma completo consulta il programma sul sito della Notte Bianca.