Curiosità fiorentine, il misterioso volto di Dante
Si trova vicino al luogo dove Dante incontrò Beatrice
Nel cuore di Firenze, in via Santa Margherita, si trova il museo Casa di Dante.
Secondo la tradizione, nella vicina chiesa di Santa Maria dei Cerchi, Dante Alighieri incontrò Beatrice Portinari, la donna protagonista della Divina Commedia e a cui dedicò la raccolta di liriche Vita Nuova.
Nella tradizione popolare, la chiesa di Santa Maria dei Cerchi sarebbe anche il luogo di sepoltura di Beatrice e perciò ancora oggi sede di pellegrinaggio da parte di innamorati e appassionati di poesia che lasciano romantici biglietti indirizzati alla musa di Dante.
Proprio nel centro della piazzetta, poco distante dal pozzo, si trova, inciso su una lastra del pavimento il ritratto del poeta. Il volto di Dante, di origine ignota, non è difficile da localizzare anche perché è sempre bagnato e quindi ben visibile.