Streeat Foodtruck Festival, il cibo su ruote arriva a Firenze
Una tre giorni dedicata al l'enogastronomia itinerante di qualità al Parco delle Cascine
martedì 07 aprile 2015 16:40
Dal fritto misto ai nachos, dagli hamburger di Chianina alla trippa, sono solo alcune delle prelibatezze che serviranno i 28 foodtruck che riempiranno le Cascine di odori, colori e sapori provenienti da tutta Italia. E' Streeat Foodtruck Festival, un appuntamento molto atteso in città e che da venerdì 10 a venerdì 12 aprile farà scoprire o riscoprire ai fiorentini il piacere del cibo di strada.
Non si tratterà proprio di streetfood, ma bensì di cibo su ruota, con 28 furgoncini selezionati in tutta Italia che garantiscono cibo di qualità, materie prime eccellenti e realizzazioni espresse. Il Festival, a ingresso gratuito, ha registrato un record di 50mila presenza a Roma, e per la prima tappa fiorentina ha scelto il Piazzale del Re al Parco delle Cascine.
Ci sarà da armarsi di pazienza, perchè sono attese code davanti ai foodtruck, ma "il nostro festival Streeat vuol dire per tre giorni mangiare di qualità e divertirsi - spiega Claudio Trotta, direttore generale Barley Arts, ideatore dell'evento - con l'attenzione completamente concentrata sull'enogastrononia, per chi ha voglia di passare del tempo senza fretta e senza stress".
“Un altro evento importante per continuare a rilanciare il parco delle Cascine – ha detto l'assessore allo sviluppo economico Giovanni Bettarini - In questo caso lo facciamo con 28 truck che portano cibo da tutte le regioni d’Italia, tre anche dalla Toscana. Vogliamo che siano tre giorni di festa e attenzione per la qualità del cibo, con un messaggio: la qualità non dipende solo da posto in cui il cibo si prepara e si serve, c’è anche un cibo di strada di qualità, come dimostra la grande tradizione dei trippai fiorentini”.
In un viaggio culinario in lungo e in largo per la Penisola, ecco le prelibatezze dolci e salate che si potranno gustare a Firenze con Streeat: la farinata di ceci de LʼANTICA FARINATA; gli hamburger e tartare di manzo di MENTE LOCALE; il fritto misto (pesce, olive e creme) di LA FRITTORIA; il panino con polpettone e purè di MR HAPPY; la mozzarella di bufala di SCURRIACCIO; le patate salentine al vin cotto de LA CREDENZA; le olive allʼascolana e cremini di MIGLIORI OLIVE ALLʼASCOLANA; lʼapuccia salentina di SALENTO IN MOVIMENTO; gli arancini e i prodotti siciliani di LUʼBAR; i primi piatti, waffle e nachos di AGRITURISMO VIAGGIANTE; gli hamburger di chianina di LA TORAIA e BBQ VALDICHIANA; lo gnocco fritto di MR MAX; la cucina vegana con farina di semi di canapa di GIGETTA CUCINANDO SU RUOTE; la pasticceria napoletana di MIGNON eccellenze napoletane; la carne affumicata a legna per 8 ore di PHILʼS; i fritti di APE SCOTTADITO (pesce, olive allʼascolana e arrosticini); i primi piatti lombardi di PRIMO SAPORE; il truck FOOD FAMILY con trippa e porchetta; i gelati e i dolci da passeggio di ESKIMO; la focaccia e mortadella di PIZZA & MORTAZZA; la cucina romagnola di CINEMADIVINO; le miasse (piadine di farina di mais) di FARINEL ON THE ROAD; i panini gourmet di BASULON; le specialità dolciarie torinesi di APE LEMBO BISTROT; gli hamburger cotti a bassa temperatura di APE TIZER; la pizza e i panini farciti di BELLO E BUONO e lʼimmancabile BAR, dove fermarsi per bere una birra artigianale, soft drinks o cocktails, acqua e caffè e fresche centrifughe.
La manifestazione, aperta venerdì dalle 16 alle 1 e sabato e domenica dalle 11 alle 1, sarà accompagnato dalla selezione musicale ad hoc a cura di D-Trot e A-Bellucci. Sono stati organizzati anche alcuni dibattiti tenuti da esperti del settore:
Venerdì 10 aprile (ore 18.30)
Acqua, cibo, cambiamenti climatici
Tavola Rotonda con: Filippo Vannoni (Presidente Publiacqua), Mauro Perini (Presidente WRF), Giorgio Federici (Ordinario Dipartimento Civile e Ambientale-UNIFI), Bernardo Gozzini (Direttore Consorzio Lamma), Anna Dalla Marta (Assegnista di ricerca Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'Ambiente-UNIFI).
Sabato 11 aprile (ore 18.00)
Storia e tradizioni del cibo da strada, valori nutritivi e legami con il territorio.
A cura della Dott.ssa Amelia La Malfa.
Con ActionAid, partner dellʼedizione 2015 dello Streeat Foodtruck Festival, durante i tre giorni di Festival a Firenze si parlerà di “spreco e alimentazione” mentre i bambini potranno partecipare ai laboratori previsti dal kit didattico “Io mangio tutto: no al cibo nella spazzatura”.
E per i più piccoli sabato pomeriggio ci sarà il grande “Gioco dellʼoca” a dimensione umana che guiderà i bambini alla scoperta dei cibi “giusti”, ovvero alimenti di stagione, coltivati a filiera corta, in maniera sostenibile e biologica e nel rispetto dei diritti dei lavoratori. Attraverso questo strumento ActionAid intende sensibilizzare i bambini sul tema della corretta alimentazione e dello spreco alimentare nel mondo.
Queste le prossime tappe in programma: 24, 25, 26 aprile a Bologna (Parco Nord); 15, 16, 17 maggio a Sarzana - SP (Piazza Matteotti); 29, 30, 31 maggio a Milano (Carroponte); 5, 6, 7 giugno a Padova (Gran Teatro Geox - Outdoor); 18, 19, 20 settembre a Milano (Carroponte).