Torna il cinema sulla riva sinistra, riapre il Colonna
Inaugurazione il 22 novembre della nuova sala cinematografica
mercoledì 19 novembre 2014 16:14
Da sabato ci saranno 360 posti in più per vedersi un film a Firenze. Una nuova sala cinematografica, che in realtà è una vecchia conoscenza, sta per aprire le porte in riva all'Arno. E' il Cinema Colonna, che sabato 22 novembre tornerà a nuova vita dopo circa un anno e mezzo di chiusura.
A molti fiorentini l'insegna impacchettata del Colonna non riusciva ad andare giù, e in città si pensava che il cinema non sarebbe più tornato alla luce, ma la sala riprenderà il suo posto su Lungarno Ferrucci, per 7 giorni su 7 di proiezioni, e non solo. La programmazione sarà divisa in tre: il ‘Cineclub’ del lunedì ripesca vecchi titoli, da far conoscere o riscoprire, il martedì e il mercoledì spazio a ‘Gli invisibili’: autori emergenti e pellicole di valore rimaste fuori dai circuiti della grande distribuzione, dal giovedì alla domenica le prime visioni, anche queste di qualità, secondo lo spirito del nuovo Colonna. Prima proiezione alle 20.30 circa e seconda, spesso con un film diverso, alle 22.30. Non mancherà il cultmovie della mezzanotte a completare il programma.
A presentare la riapertura del Cinema Colonna sono stati il sindaco Dario Nardella, il titolare della Headlive srl A (la società di comunicazione che ha preso in gestione il cinema) Alessandro Baccani, il regista e direttore artistico del Cinema Massimo Smuraglia, il responsabile della Mediateca e dell’Area Cinema Stefania Ippoliti e il presidente dell’associazione PRIMA Filippo Giovannelli.
"Ricordo le proteste per la chiusura di un anno e mezzo fa e ora è emozionante essere qui a presentare un progetto di riapertura - afferma Nardella - il Comune sosterrà tutta la programmazione culturale. Questo è un tassello della riqualificazione della riva sinistra dell'Arno, che torna ad avere questo luogo di civiltà vita e creatività. Abbiamo vissuto un periodo difficile, si dice che il cinema sia finito ma poi ci accorgiamo che innovando si può provare a invertire la tendenza, come con lo Spazio Alfieri. Firenze è una città viva, c'è dinamismo e vitalità, per questo i cinema riaprono e vivono. Faccio un appello a proprietari di altre sale, dal Ciak al Supercinema, i progetti coraggiosi hanno successo".
La giornata di apertura, sabato 22 novembre, sarà intensa e piena di eventi, dalle 10 fino a dopo mezzanotte, si alterneranno una tavola rotonda, mostre e proiezioni. Si comincerà alle 10.30 con il forum ‘Apre un nuovo cinema, quale follia?’, organizzato da Fondazione Sistema Toscana e Fuoridalperimetro, ci sarà la mostra personale dell’artista Cinzio Cavallarin. Alle 15.30 poi via alle proiezioni: si inizia con ‘Più forte di Alvaro’, web series puntata pilota, con performance ‘The Turist’ spot; ‘Una scommessa vinta’, cortometraggio; ‘I Bandierai degli Uffizi” Sbandieratori Ufficiali di Firenze, docufiction, con performance. Alle 18.30 sarà proiettato ‘Fino all’ultimo respiro’ (drammatico, Francia 1960, durata 87’) di Jean Luc Godard.
Alle 20.30 Chiara Bagni si esibirà nella prima parte della un performance tra danza e... (ingresso a pagamento). Subito dopo proiezione di ‘Io sto con la sposa’ (documentario, Italia 2014, durata 98’) di Antonio Agugliano, Gabriele del Grande. Segue incontro con la protagonista, l’attrice Tasneem Fared (sempre ingresso a pagamento) e a seguire seconda parte della performance di Chiara Bagni tra danza e.... Alle 22.45 prima visione ‘Ritorno all’Avana’ (drammatico, Francia 2014, durata 90’) di Laurent Cantet, anche questa proiezione è a pagamento. Seguirà, ad ingresso libero, il Cult Movie ‘Freaks’ (drammatico, USA1932, Horror, durata 64’) di Tod Browning.