Il Piano per l'Oltrarno, da gennaio si parte con piazza del Carmine e Ztl
Via le auto dalla piazza, e estensione della Ztl a tutto l'Oltrarno. Tutte le misure
lunedì 27 ottobre 2014 16:10
L'Oltrarno al centro. Così come è stato al centro dei pensieri del sindaco Dario Nardella, della Giunta e degli uffici, l'Oltrarno diventa il centro di un ambizioso progetto di riqualificazione messo a punto dall'amministrazione, e in partenza all'inizio del 2015. Dalle pedonalizzazioni ai bagni chimici, dalla ztl ai nuovi parcheggi, una riqualificazione che sembra una vera e propria rivoluzione per questa zona di Firenze, che vivrà dei grossi cambiamenti a partire dal 12 gennaio del prossimo anno. Data scelta non a caso, ma in omaggio a Vasco Pratolini, l'autore delle Ragazze di San Frediano, che si spense il 12 gennaio del 1991.
"A luglio abbiamo fatto la maratona di ascolto in Oltrarno - afferma Nardella - e poi ci siamo messi subito a lavoro con i tecnici per studiare un piano. Negli anni l'Oltrarno non è stato nè carne nè pesce perché non è stato trattato come centro storico, e invece lo è, e per questo gli daremo l'importanza che merita".
Al centro del piano per l'Oltrarno c'è piazza del Carmine, che dal 12 gennaio sarà pedonalizzata, e successivamente completamente ripavimentata. Spariranno i 200 posti auto dalla piazza, ne resteranno solo 65 ai lati, mentre gli altri in piazza del Cestello e nell'ex Gasometro. "Questa piazza è patrimonio mondiale dell'Unesco ed è una vergogna, ridotta a degrado e parcheggio selvaggio - dice Nardella - puntiamo alla pedonalizzazione, la piazza sarà raggiuingibile da borgo San frediano verso via dell'orto, e via santa monaca avrà il senso marcia invertito in uscita, mentre una L consentirà alle auto di attraversare piazza del Carmine ai bordi". Si parte il 12 gennaio, ma già dal capodanno 2014 si potrà avere un'anticipazione con un concerto organizzato proprio in piazza del Carmine.
Per quella che viene chiamata la Fase uno del Piano, ovvero i provvedimenti in partenza dal 12 gennaio, oltre alla pedonalizzazione il punto focale sarà l'estensione all'Oltrarno della Ztl di tipo A, come nel resto del centro, Ztl che diventerà 24 ore su 24 nei mesi da aprile a ottobre. "E' un provvedimento preso anche per contrastare la movida selvaggia, e l'attraversamento dell'Oltrarno solo come strada", commenta il sindaco. Parallalamente a questo provvedimento, il Piano prevede un potenziamento del trasporto pubblico per 300mila euro, con lo spostamento dei percorsi dei percorsi del 36 e del 37 da via de' Serragli a viale Ariosto.
La Fase due, più complessa, sarà realizzata nel corso del mandato di Nardella, riguarderà soprattutto il rifacimento di strade come via de' Serragli e via Romana. Da gennaio 2015 a dicembre 2016 saranno rifatti 2.5 km di strade e 5 di marciapiedi, a partire da via de Serragli, che non verrà chiusa tutta insieme ma in due fasi per un totale di otto mesi, per un costo di 1 milione di euro. Piazza de Nerli, dove ci saranno 92 posti auto riservati ai residenti, sarà rifatta per un 1 milione e 700mila euro, mentre nel 2016 toccherà a via romana, con il rifacimento di pavimenti e marciapiede, per 900mila euro. Si dovrà anche spingere meno sull'acceleratore, perche nell'Oltrarno la velocità massima consentita sarà di 30 km orari.
Parlando di parcheggi, arriverà anche un parcheggio sotterraneo di 70 posti in piazza Tasso, metà per i residenti e metà no. Allo studio anche un parcheggio di 170 posti nell'area di un privato in via della Fonderia.
La pedonalizzazione arriverà anche per Piazzale Michelangelo, con un piano alternativo dei parcheggi, entro il 2015.
Ma si parla anche di mobilità sostenibile, con 200 nuovi parcheggi per biciclette, e sempre nel tema smog, i bus turistici diventeranno più piccoli e meno inquinanti.
Parlando di un piano così rivoluzionario, l'attenzione si sposta su commercio e artigianato, con la preoccupazione di nuocere alle attività e alle botteghe della zona. Ma per il commercio c'è in programma un progetto innovativo, nato da incontri con i responsabili italiani di Amazon e Google: su Google Maps saranno segnalate le botteghe artigiane dell'Oltrarno, mentre Amazon venderà i prodotti d'artigianato.
Tra i problemi maggiormente lamentati dai residenti non ci sono solo smog, parcheggi e traffico, ma anche la sporcizia e "strade come latrine", soprattutto nei giorni del fine settimana. Nardella promette: "Allungheremo gli orari dei bagni pubblici oltre mezzanotte, e metteremo i bagni chimici dove sarò possibile, dove permesso dalla Sovrintendenza ai Beni culturali".
Spazio anche alla cultura nel Piano per l'Oltrarno, con il bando per le residenze per giovani artisti al Conventino, lo spostamento della biblioteca Tohuar in piazza Tasso, e il nuovo affidamento dell'ex Mama per riqualificare la zona del Torrino di Santa Rosa. Inoltre, il prossimo bando per l'Estata Fiorentina avrà un Capitolo Oltrarno.
A chiudere il Piano ci sono verde e luce. Entro il 24 novembre sarà presa una decisione per l'area dei Nidiaci, dove partiranno subito i lavori per il giardino e lo spazio giochi, mentre sarà riqualificato il Giardino dell'Iris, obiettivo, che sarà sempre aperto. Nascerà anche una nuova area a verde, il giardino Mario Luzi, al posto del vecchio camping. Investimento ingente anche per l'illuminazione, con un potenziamento a cura di Silfi per 300mila euro, soprattutto in stradine come via San Giovanni, Borgo della stella, via del Drago d'oro, via dell'Ardiglione.
La promessa è quella di accendere una nuova luce sull'Oltrarno, in tutti i sensi.