Torta Pasqualina
La torta salata tipica della Pasqua!
La torta Pasqualina è una torta salata tipica di questo periodo ed è l’ideale per essere gustata nei picnic del giorno di Pasquetta, perché si può mangiare anche fredda.
La torta Pasqualina è un piatto tipico della Liguria e le sue origini sono molto antiche. Già 1400 anni fa veniva preparata con spinaci, bietole o carciofi e con una sfoglia composta da 33 fogli di pasta sottili, in riferimento agli anni di Gesù.
Oggi questa torta salata è diffusa e apprezzata in tutta Italia (e si fa con solo 4 fogli di pasta). La preparazione è piuttosto elaborata, ma il risultato è di ottimo gusto.
Ingredienti
Per la sfoglia:
-
500 g di farina tipo 00
-
4 cucchiai di olio di oliva
-
mezzo cucchiaio di sale
-
200 ml circa di acqua
Per il ripieno:
-
400 g di ricotta vaccina
-
500 g di spinaci freschi (o bietole) già puliti
-
40 g di parmigiano grattugiato
-
olio di oliva q.b.
-
un ciuffo di prezzemolo fresco
-
la punta di un cucchiaino di maggiorana essiccata
-
uno spicchio d'aglio
-
4 uova piccole
-
sale e pepe q.b.
Procedimento
Per preparare la pasta impastate la farina con il sale, l’olio e l’acqua fino a ottenere un panetto morbido ma elastico. Lavoreratelo fino a quando non sarà omogeneo. Dividete il panetto in 4 pezzi uguali e date a ognuno una forma circolare. Lasciateli poi riposare avvolti da una pellicola per 30 minuti.
Mondate e lavate bene gli spinaci, scottateli in acqua bollente salata per qualche istante e scolateli. Strizzateli bene, tritateli grossolanamente e fateli insaporire per 10-15 minuti in un soffritto di olio, aglio, maggiorana e prezzemolo tritato.
Stendete ogni panetto con il matterello in una sfoglia sottilissima e rivestite con la prima una teglia circolare unta d’olio. Spennellatela di olio e sovrapponete una seconda sfoglia sottile allo stesso modo facendo fuoriuscire eventuale aria. Distribuite sul fondo della teglia una strato di spinaci. Amalgamate la ricotta in una ciotola con il parmigiano, il sale e il pepe.
Stendete uno strato di ricotta su quello di spinaci, dopodiché formate 4 fossette con il dorso di un cucchiaio e sgusciate un uovo in ognuna di esse. Salatele leggermente.
Coprite il ripieno con la terza sottilissima sfoglia facendo attenzione a non spostare o schiacciare le uova, spennellatela quindi con altro olio e fatevi aderire la quarta e ultima sfoglia. Ritagliate la pasta in eccesso fuori dal bordo e ripiegate verso il centro la pasta rimasta. Spennellate con l’olio di oliva.
Infornate la torta pasqualina a 180° per almeno un’ora o fino a quando non sarà dorata e croccante.
Buon appetito!
Foto dal blog Semplice e veloce