Maggio Musicale, oggi la presentazione (FOTO)
Dal 30 aprile al 4 luglio la 77esima edizione del Maggio, con tanto di inaugurazione del nuovo Teatro dell'Opera
lunedì 07 aprile 2014 16:13
Il Maggio Musicale arriva a 77 per un'edizione piena di novità.
E' stata presentata oggi l'edizione 2014 del Maggio Musicale Fiorentino, che si terrà dal 30 aprile al 4 luglio. Il vicesindaco reggente Dario Nardella si dice soddisfatto ed emozionato: "Sono emozionato perché è la prima volta che presento il Maggio come rappresentante dell'amministrazione. Il Maggio è l'istituzione culturale per eccellenza per Firenze. Non sono mancate tensioni e preoccupazioni in questi mesi, ma per fortuna il nuovo decreto valore e cultura ha dato nuova opportunità alle istituzione liriche e sinfoniche, tra cui la possibilità di accedere a risorse economiche straordinarie per risanare la vita dei teatri, per quei teatri che presenteranno un piano di risanamento di bilancio".
Il Maggio di Firenze è stata la prima istituzione ad aver presentato al Mibac questo piano,ma sta aspettando l'approvazione che permetterà di accedere ai fondi e risanare la situazione. "Non sarebbe stato possibile senza i nostri lavoratori- continua Nardella - Ora c'è un clima di serenità e ottimismo".
Punto d'orgoglio principale è il Nuovo teatro dell'opera, che sarà inaugurato il 10 maggio con un grande Open gala, trasmesso anche in diretta dalla Rai. "Il nuovo teatro ci rende orgogliosi - conclude il vicesindaco - si tratta di un'opera pubblica terminata. Questa non sarà solo un'inaugurazione ma un'apertura vera e propria del teatro, un luogo nuovo dei fiorentini, introdotto da una piazza bellissima, tecnologicamente avanzato e molto bello. Il nostro intento è di trasmettere il valore della musica e la potenza dell'opera alle generazioni future".
L'attesa per l'approvazione del piano di accesso alle risorse cresce, come spiega anche il commissario straordinario Francesco Bianchi: "Abbiamo presentato il piano di risanamento triennale e siamo in attesa che venga approvato perché con quello metteremo fine a tutto il pregresso che abbiamo e riusciremo a gestire il teatro in modo equilibrato dal punto di vista economico e finanziario. Dobbiamo rispettare tutti gli accordi ed è difficile aspettare i comodi del Commissario per le fondazioni liriche. Il nostro piano esige che ci vengano dati esattamente i fondi richiesti e non meno altrimenti non riusciremo a mettere una pietra tombale sul passato".
Molte le novità per quest'anno, tra cui un nuovo logo, un nuovo sito e il nome "Opera di Firenze" per il nuovo teatro dell'opera. "Abbiamo anche creato un luogo che rappresentasse il teatro - spiega Bianchi - preservando il Giglio e la dicitura del Maggio. Abbiamo scelto Opera di Firenze perché attraverso ricerche abbiamo visto che quando su internet le persone cercano "teatro" scrivono "opera". Per la campagna del festival abbiamo scelto i tre colori del Maggio: azzurro, giallo e rosso. Anche il nuovo sito del Maggio è online, con la possibilità di acquistare tutti i biglietti".
Dal primo settembre tutti gli spettacoli saranno al nuovo teatro, per ora i concerti restano al comunale.
Sopravvive anche il Maggio Danza, contrariamente al taglio inizialmente previsto. "Nella tragica situazione della Fondazione dell'anno scorso avevamo previsto tagli al personale tra cui chiusura maggio danza - afferma Bianchi - ma i nostri sforzi e dei lavoratori ci consentono di non chiudere Maggio Danza. Il ringraziamento più importante va ai lavoratori del Maggio che hanno sempre dimostrato un notevole senso del dovere".
Presente anche il maestro, celebre direttore d'orchestra, Zubin Mehta: "Oggi inizia qualcosa di storico, è una nuova era. Il teatro è bello, la piazza è bella ma la cosa più importante è che l'acustica è fantastica. Quest'anno è stato difficile ma l'atmosfera è sempre positiva, tutti sono di buon umore e vogliono lavorare. In programma per il 77esimo Maggio Musicale abbiamo molti eventi di buonissima qualità".
Aprirà il Maggio l'opera Tristan und Isolde di Wagner, diretta da Mehta. Altre opere in programma saranno Roberto Devereux o il Conte di Essex di Donizetti, Orfeo ed Euridice di Cristoph Willibald Gluck e L'amour des trois oranges di Sergej Prokof'ev. Ci saranno il concerto del violinista Uto Ughi, la Filarmonica di San Pietroburgo, il balletto Carmen e molte altre rappresentazioni.
Per tutti gli eventi, e per il ricco programma di eventi collaterali del Maggio,consultare il sito.