Quei numeri rossi che ingannano..
Sapevi che Firenze è l'unica città in Italia con i numeri civici anche in rosso?
La numerazione civica di Firenze ha una particolarità che la rende unica in Italia, cioè la presenza di numeri civici anche di colore rosso.
Una particolarità, però, che può confondere i non fiorentini nella ricerca di un indirizzo.
La numerazione civica a Firenze fu introdotta nel Settecento e regolamentata con Firenze Capitale, stabilendo per convenzione che la numerazione delle strade iniziasse, dove fosse possibile, dal lato della strada più vicino al fiume Arno, mentre per le vie parallele al fiume sarebbe dovuta iniziare a "monte", cioè a est.
Agli inizi del Novecento l’amministrazione comunale decise di introdurre un'altra particolarità per distinguere gli ingressi delle abitazioni civili da quelli delle attività commerciali, attribuendo a queste ultime un numero civico di colore rosso ed accompagnandolo dalla lettera “r” (l’iniziale del colore).
Così, in una stessa strada possono esserci due numeri civici uguali, ma di colore diverso, ecco l’importanza di sapere se il numero che cerchiamo è nero o rosso.
Oppure, in una via molto lunga, non crediamo che un numero civico basso sia all’inizio della strada, perché se fosse rosso, potrebbe trovarsi anche dopo molte centinaia di metri dall’imboccatura della via.
Quindi, a Firenze chi deve comunicare un proprio indirizzo si ricordi di specificare se è un numero rosso oppure no, altrimenti per l'invitato il rischio di ritardare all’appuntamento o di perdersi sarà alto.