Firenze, eventi e celebrazioni del 73esimo anniversario della Liberazione nazionale
Pranzo Antifascista a San Niccolò
martedì 24 aprile 2018 13:03
Mercoledì 25 aprile Firenze ricorderà il 73° anniversario della Liberazione nazionale.
Le celebrazioni organizzate dal Comune, come si legge in una nota del comune di Firenze, inizieranno alle 10 del 25 aprile in piazza Santa Croce dove sarà deposta una corona di alloro ai Caduti di tutte le guerre alla presenza delle autorità civili, militari e religiose con i gonfaloni del Comune di Firenze, della Regione Toscana e della Città metropolitana di Firenze, la bandiera del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale del Corpo Volontari della Libertà e i labari delle associazioni dei partigiani. A seguire ci saranno le preghiere di suffragio.
Intorno alle ore 10.30 si formerà un corteo che raggiungerà piazza della Signoria dove sull’Arengario di Palazzo Vecchio si terrà la cerimonia ufficiale. L’inizio della cerimonia, previsto per le ore 11, sarà segnato dallo squillo delle Chiarine della famiglia del Gonfalone; la Filarmonica Rossini intonerà poi l’Inno di Mameli. Le celebrazioni si concluderanno alle 17.30 sull’Arengario di Palazzo Vecchio con il concerto per la cittadinanza della Filarmonica Gioacchino Rossini.
Torna anche l'appuntamento con la tradizionale tavolata del Pranzo Antifascista organizzato dall'Anpi (insieme ad Arci, circolo “Url San Niccolò”, CGIL, Studenti di Sinistra, Udu, Studenti Medi e il patrocinio del Comune di Firenze) in piazza Poggi sotto la Torre di San Niccolò. Inizio ore 13 (prenotazioni solo per vegetariani: pranzoresistente25@gmail.com. Il pranzo costa 13 euro a persona).
Firenze Antifascista invece dà come ogni anno appuntamento in Piazza Santo Spirito. Dalle 15 ci saranno interventi, contro-informazione, musica, cibo e bevande a prezzi popolari. Alle 17:00 il corteo antifascista sfilerà per le strade del quartiere fino al monumento ai caduti dell'eccidio di Piazza Tasso. Dalle 19:30 cena in piazza e concerto con: Il Menestrello (stornelli, canti popolari e di lotta) e Malasuerte Fi Sud (Ska Punk militante fiorentino).