Firenze e Barcellona costituiscono l'Associazione Internazionale dei Mercati Storici

L' obiettivo è tutelare e mettere in rete le realtà storiche e candidarle a patrimonio UNESCO

1 Visualizzazioni

giovedì 20 novembre 2025 15:09

Firenze e Barcellona hanno formalizzato la nascita dell'Associazione Internazionale Mercati Storici (IAHM), promossa dal Consorzio degli operatori del Mercato Centrale di Firenze e dall'Associaciò Administrativa de Venedors – Concessionaris del Mercat de la Boqueria di Barcelona. L'intesa segna l'avvio di una collaborazione strutturata tra due dei mercati più rappresentativi del panorama europeo, con l'obiettivo di coinvolgere progressivamente altre realtà simili.

 

L'associazione, senza fini di lucro, punta a valorizzare e tutelare i mercati storici come luoghi di identità, scambio e memoria collettiva. Tra gli obiettivi dichiarati c'è la candidatura dei mercati a patrimonio UNESCO, non solo per gli aspetti architettonici ma anche per i valori immateriali legati alla manualità, al rapporto diretto tra venditori e cittadini e alla continuità generazionale delle attività.

 

'Vogliamo difendere i mercati storici dalla perdita di autenticità e riconoscerne il ruolo nel tessuto urbano', afferma Massimo Manetti, presidente del Consorzio Operatori Mercato Centrale di Firenze. Jordi Mas, presidente della Boqueria, sottolinea la collaborazione tra le due città e l'intenzione di avviare il percorso verso la candidatura UNESCO.

 

Alla redazione dell'atto costitutivo e dello statuto hanno contribuito l'avvocato Giacomo Criscenti, presidente di Firenze Regna, e il notaio Raffaele Lenzi. Criscenti evidenzia come il progetto punti a rafforzare il legame tra culture diverse attraverso un patrimonio condiviso.

 

L'IAHM, rappresentata da Manetti e Jorge Mas Velasco, è stata presentata anche a Bruxelles alla Direzione Generale per il Mercato Interno della Commissione Europea, con un incontro istituzionale che ha aperto un canale diretto di dialogo con le istituzioni comunitarie. Il progetto è stato illustrato anche al Parlamento Europeo, dove l'onorevole Dario Nardella ha espresso apprezzamento per l'iniziativa.

 

La costituzione dell'associazione segna l'inizio del percorso di accreditamento del progetto presso l'UNESCO come bene immateriale, con l'obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio storico e culturale dei mercati tradizionali.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.