Al via ‘Strade Scolastiche’, strade chiuse ai mezzi a motore davanti alle scuole di Scandicci

Il progetto partirà alla scuola XXV Aprile a Vingone e alla scuola Marconi a Casellina

1 Visualizzazioni

martedì 18 novembre 2025 18:58

Promuovere una città a misura di bambini, garantendo la loro sicurezza attraverso la limitazione del traffico motorizzato intorno alle scuole. Questo lo scopo del progetto delle “Strade Scolastiche”, promosso dal Comune di Scandicci e che prevede la creazione di aree temporaneamente chiuse ai mezzi a motore davanti alle scuole negli orari di entrata e di uscita degli alunni. 

 

Sarà attivo a partire da giovedì 20 novembre presso la scuola XXV Aprile in via Pacchi a Vingone, e da venerdì 21 novembre presso la scuola Marconi di via Verdi a Casellina. Alla XXV Aprile giovedì e alla Marconi venerdì saranno presenti il vicesindaco con delega alla Mobilità Yuna Kashi Zadeh e l'assessora alla Pubblica istruzione Fiorenza Poli. 

 

Durante gli orari di ingresso e di uscita, dalle 8.15 alle 8.45 e dalle 16.15 alle 16.45, la strada davanti alla scuola sarà chiusa alle auto, con accesso interdetto mediante una fioriera mobile automatica con semaforo e segnaletica. L'azione dell'amministrazione è volta a garantire una maggiore sicurezza per i bambini e le famiglie, ridurre inquinamento e rumore liberando spazio per bici e passeggini, promuovere una maggiore autonomia dei bambini, creando un quartiere più vivibile e attento alla comunità.

 

"Con l’avvio delle ‘Strade Scolastiche’ ribadiamo il nostro impegno per una città che metta davvero al centro i bambini e le loro famiglie – afferma il vicesindaco Yuna Kashi Zadeh - Ridurre il traffico davanti alle scuole significa aumentare la sicurezza, tutelare la salute e restituire spazio pubblico alle persone. Un'azione importante frutto anche della condivisione con gli istituti scolastici. Un passo concreto verso una mobilità più sostenibile e un quartiere più vivibile, dove i più piccoli possano muoversi con maggiore autonomia e serenità".

 

"Anche un progetto come questo rientra in una visione di comunità educante - spiega l'assessora alla Pubblica istruzione Fiorenza Poli - un benessere collettivo, condiviso e di cura verso i bambini e le loro famiglie".
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.