Cento anni del Museo Galileo, ciclo di incontri con gli autori in viaggio nella storia della scienza

Quattro incontri con protagonisti libri che intrecciano il racconto della storia della scienza moderna con i 100 anni del Museo Galileo

1 Visualizzazioni

mercoledì 19 novembre 2025 10:36

Inizia al Museo Galileo il ciclo di incontri con gli autori con quattro presentazioni di libri presso la Biblioteca del Museo fiorentino (piazza dei Giudici 1), organizzate in collaborazione con la SISS - Società Italiana di Storia della Scienza. Un viaggio nella storia della scienza moderna, attraverso le pagine che raccontano del suo padre fondatore, Galileo Galilei, e del Museo che oggi porta il suo nome, a 100 anni dalla fondazione. 

 

Al via gli appuntamenti giovedì 27 novembre alle 17:30 con Massimo Bucciantini e il suo Alla conquista di Galileo. Da Napoleone a Giovanni Paolo II, storia di una contesa (Laterza). A seguire, saranno protagonisti: venerdì 28 novembre alle 17 Giovanni Di Pasquale, curatore di 1925-2025. Museo Galileo: cento anni di storia della scienza (Edizioni Museo Galileo); martedì 2 dicembre alle 17:30 Michele Camerota con Galileo. Alle origini della scienza moderna (Hoepli); infine venerdì 19 dicembre alle 16 Marco Beretta con Mezzo secolo di storia della scienza al Museo Galileo: Andrea Corsini e Maria Luisa Righini Bonelli (Mimesis). Tutte le presentazioni sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (per informazioni: info@museogalileo.it).  

 

Di chi è Galileo? Perché tutti lo vogliono? Perché di quel processo si è continuato a discutere e si è combattuta una vera e propria battaglia politica e culturale per oltre due secoli? Giovedì 27 novembre Paolo Galluzzi (presidente emerito del Museo Galileo e storico della scienza di fama internazionale) e Giovanni Cavagnini (Università di Roma Tor Vergata) dialogano con l’autore Massimo Bucciantini per presentare il suo Alla conquista di Galileo. Da Napoleone a Giovanni Paolo II, storia di una contesa (Laterza, 2025). Un libro che parla di miti, di politica e di storia d’Italia, attraverso la lente di Galileo, in una storia appassionante che oltrepassa ogni steccato disciplinare.

 

Venerdì 28 novembre sarà il momento di 1925-2025. Museo Galileo: cento anni di storia della scienza (Edizioni Museo Galileo, 2025); in dialogo con il curatore Giovanni Di Pasquale ci sarà Jürgen Renn, direttore del Max Planck Institute of Geoanthropology di Jena. Il volume celebra il centenario della fondazione dell’Istituto di Storia delle Scienze, oggi Museo Galileo, attraverso una raccolta di saggi che restituiscono, con rigore critico e varietà di prospettive, la complessità della sua storia e il ruolo che ha svolto nel panorama culturale italiano e internazionale.

 

Martedì 2 dicembre, è la volta dell’incontro con Michele Camerota e il suo Galileo. Alle origini della scienza moderna (Hoepli, 2025); dialogano con l’autore Saverio Ricci (Università della Tuscia) e Oreste Trabucco (Università di Bergamo). Galileo non fu soltanto il padre fondatore della scienza moderna: fu l’artefice di una rivoluzione del sapere che ha inaugurato un innovativo modo di guardare alla natura. Le sue scoperte in ambito astronomico e fisico cambiarono radicalmente la nostra comprensione dell’universo e concorsero, al tempo stesso, ad affermare un nuovo modello di scienza, una nuova sensibilità epistemologica e culturale. Il libro ripercorre l’itinerario biografico e intellettuale di Galileo, ricostruendone i vari momenti della vita ed esaminandone le opere, con particolare attenzione ai contesti in cui furono composte e alla ricezione tra i contemporanei. 

 

Infine, venerdì 19 dicembre sarà la volta di Marco Beretta, autore di Mezzo secolo di storia della scienza al Museo Galileo: Andrea Corsini e Maria Luisa Righini Bonelli (Mimesis, 2025); dialoga con l’autore Maria Conforti (Sapienza Università di Roma). Il libro ricostruisce la storia dei primi cinquant’anni dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza, oggi Museo Galileo, attraverso le vite dei suoi primi direttori: Andrea Corsini, che nel 1930 trasformò un “magazzino di ferramenta” in un’istituzione culturale di rilevanza mondiale, e Maria Luisa Righini Bonelli, prima italiana a ricevere la prestigiosa Sarton Medal, che ne fece uno dei principali centri internazionali per lo studio degli strumenti scientifici. Basato su documenti d’archivio in gran parte inediti, il volume illustra mezzo secolo di battaglie per salvare, catalogare e valorizzare le collezioni medicea e lorenese. 

 

 

Calendario

 

27 novembre, ore 17:30

Massimo Bucciantini, Alla conquista di Galileo. Da Napoleone a Giovanni Paolo II, storia di una contesa

Paolo Galluzzi e Giovanni Cavagnini dialogano con l’Autore

 

28 novembre, ore 17:00

1925-2025. Museo Galileo: cento anni di storia della scienza, a cura di Giovanni Di Pasquale

Jürgen Renn dialoga con il Curatore

 

2 dicembre, ore 17:30

Michele Camerota, Galileo. Alle origini della scienza moderna

Saverio Ricci e Oreste Trabucco dialogano con l’Autore

 

19 dicembre, ore 16:00

Mezzo secolo di storia della scienza al Museo Galileo: Andrea Corsini e Maria Luisa Righini Bonelli

Maria Conforti dialoga con l’Autore

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.