Dagli Uffizi a Lucca Comics: i 'lottatori' di Baccio Bandinelli accanto a Ken il Guerriero
Tre disegni rinascimentali in prestito alla mostra dedicata al maestro giapponese Tetsuo Hara
mercoledì 22 ottobre 2025 10:32
Muscoli tesi, corpi monumentali, potenza plastica: i guerrieri di 'Ken il Guerriero' incontrano i giganti del Rinascimento.
Le Gallerie degli Uffizi porteranno a Lucca Comics & Games 2025 tre disegni di Baccio Bandinelli e della sua scuola, in prestito per la prima mostra fuori dal Giappone dedicata a Tetsuo Hara, creatore dell’iconico personaggio dei manga e degli anime anni ’80.
L’esposizione, curata da Alessandro Apreda e intitolata “Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo”, sarà ospitata nell’ex Chiesa dei Servi a Lucca dal 25 ottobre al 2 novembre. Ad aprirla, come simbolico ponte tra passato e presente, saranno i tre fogli cinquecenteschi degli Uffizi – Figura maschile, Studi di braccia e Tre figure maschili – che raffigurano vigorosi lottatori, “antenati” ideali dei guerrieri apocalittici di Hara.
'L’esaltazione estetica della fisicità e la tensione muscolare sono tratti universali dell’arte – ha commentato il direttore degli Uffizi Simone Verde –. In questa mostra il canone antico dialoga con la creatività del presente, testimoniando la continuità espressiva che attraversa i secoli'.
Le opere inviate a Lucca sono:
-
Baccio Bandinelli, Figura maschile, prima metà del XVI secolo – identificabile con Ercole per la posa e la muscolatura.
-
Baccio Bandinelli, Studi di braccia, prima metà del XVI secolo.
-
Scuola di Baccio Bandinelli, Tre figure maschili, prima metà del XVI secolo – attribuito alla scuola del maestro; la figura centrale, appoggiata a un tronco da cui pende la pelle del leone, è riconducibile anch’essa a Ercole.
Tutti e tre i disegni provengono dal Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi, a testimonianza del dialogo continuo tra la grande tradizione artistica fiorentina e le nuove forme della cultura visiva contemporanea.