Quattro piazze raccontano la storia della città del Novecento: il ciclo di incontri Cartoline fiorentine

Ciclo di incontri alle Oblate, si comincia giovedì 25 settembre con piazza del Carmine

1 Visualizzazioni

mercoledì 24 settembre 2025 18:34

Le piazze fiorentine raccontano la storia della città del Novecento: dal dramma della Seconda guerra mondiale alla ricostruzione fino agli anni delle mobilitazioni sociali e della contestazione: si intitola Cartoline fiorentine, un luogo una storia il nuovo ciclo di incontri promosso dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e con il sostegno dell’assessorato alla Cultura del Comune di Firenze. Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche illustreranno eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano il corso del Ventesimo secolo.

 

Si comincia da piazza del Carmine. Giovedì 25 settembre la storica Francesca Cavarocchi, con un intervento dal titolo Occupazione, deportazioni e resistenze, ripercorrerà le vicende drammatiche che si consumarono nella piazza e in Oltrarno dall’autunno del 1943, con l’irruzione dei nazifascisti nel convento delle suore Francescane del Carmine che avevano accolto donne e bambini ebrei, al marzo del 1944 con i rastrellamenti che seguirono gli scioperi nelle fabbriche.

 

Nel secondo appuntamento, fissato per il 23 ottobre, lo storico Roberto Bianchi racconterà il ruolo svolto nel corso del Novecento dalla piazza del Mercato Centrale, teatro singolare e privilegiato delle trasformazioni della comunità cittadina. La ricostruzione e i grandi mutamenti del Dopoguerra portano alla Piazza dell’Isolotto su cui interviene, il 20 novembre, la Storica Simonetta Soldani per un focus su Un pezzo di città nuovo di zecca. Le grandi mobilitazioni sociali degli anni Settanta e Ottanta saranno al centro dell’intervento, previsto per il 18 dicembre, di Monica Galfrè che si soffermerà sulle vicende di piazza San Marco.

 

Tutti gli incontri si svolgono alla Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24), nella sala storica Dino Campana, con orario 17.30 – 19. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili, per informazioni si può chiamare il numero 055 -2616512.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.