Al via il nuovo anno scolastico, il Comune di Firenze: 'Positivo il primo bilancio della circolazione'
Qualche criticità in via Pistoiese per un incidente e sul viadotto Marco Polo per un’auto in panne, traffico sostenuto ma senza blocchi a Gavinana
lunedì 15 settembre 2025 12:28
È positivo, secondo il Comune di Firenze, il primo bilancio della circolazione nel giorno dell’avvio del nuovo anno scolastico, nonostante lo sciopero dei mezzi e alcuni incidenti che sono avvenuti in città nelle prime ore della mattina.
Stamani è scattato il piano dell'Amministrazione per gestire il consueto aumento del numero dei veicoli sulle strade con il potenziamento della presenza della Polizia Municipale sia per agevolare la circolazione sia per la sicurezza stradale nei pressi delle scuole. Un piano, come sottolinea il comandante della Polizia Municipale, che si è rilevato efficace. “Sulla viabilità cittadina non si sono registrati particolari problemi a parte qualche disagio per alcuni incidenti in via Pistoiese, via D’Annunzio e via Baracca e per un’auto in panne sul Viadotto Marco Polo. Il traffico è stato sostenuto sui viali e a Gavinana dove non ci sono stati blocchi. Continueremo con questo servizio potenziato e con un monitoraggio continuo per intervenire in tempo reale anche con le pattuglie del Pronto Intervento in caso di necessità”.
Con il potenziamento predisposto per l’apertura delle scuole sono 26 (su due turni) le pattuglie della Polizia Municipale impegnate ogni giorno sulla viabilità: 10 le pattuglie (in movimento sia in moto che in auto (compresa quella dotata di scout system per il controllo delle soste irregolari che causano blocchi e rallentamenti) e 16 in servizio nei nodi più critici nelle ore di punta. A questi si aggiungono le 20 pattuglie dedicate alla sicurezza stradale nei pressi di altrettante scuole cittadine: si tratta di istituti individuati come prioritari perché collocati nelle zone più critiche per la circolazione o in strade dove la coabitazione di veicoli e pedoni è spesso problematica, oltre ovviamente dove ci sono cantieri come in viale Giannotti, viale Matteotti e viale Gramsci dove sono stati studiati alcuni accorgimenti per assicurare spostamenti sicuri.
La situazione viene monitorata in tempo reale dalla Smart City Control Room dove sono presenti tutti i soggetti ed enti coinvolti nella mobilità cittadina e da dove, insieme alla Polizia Municipale che supervisiona le 1.900 telecamere, i tecnici controllano la circolazione e individuano eventuali interventi e aggiustamenti.
(immagine di repertorio)
LEGGI ANCHE
Firenze, nuovo anno scolastico e cantieri: arrivano le squadre anti-traffico. Le misure del Comune